emiliano santeramo JPG
emiliano santeramo JPG
Enti locali

Dichiarata emergenza regionale; stanziato 1 milione e mezzo

Ancora maltempo; Emiliano: «Benefici per i datori di lavoro dei volontari»

Emiliano ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio regionale; ha firmato stamane il decreto a Santeramo, dove il Presidente si è fermato a causa della grande situazione di crisi; e annuncia: «Tra qualche ora andrò anche a Laterza e a Ginosa, dove i sindaci sono stati veramente in gamba: andrò a ringraziarli per il lavoro che hanno fatto».

Con un primo stanziamento di 1,5 milioni di euro, è stato assunto dal Presidente il coordinamento istituzionale delle attività finalizzate a superare l'emergenza, con l'obiettivo di favorire l'esecuzione degli interventi necessari e predisporre la ricognizione del fabbisogno delle risorse finanziarie.
Qualora fosse necessario l'intervento dello Stato per la gravità dell'evento, con successivi atti saranno assunte le necessarie iniziative per richiederlo tramite il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale; inoltre, ai datori di lavoro dei volontari attivati per l'emergenza e iscritti negli appositi registri saranno riconosciuti i relativi benefici di legge.

Il dirigente regionale della protezione civile predisporrà la ricognizione delle risorse finanziarie necessarie, con gli interventi realizzati dagli enti locali, le attività di somma urgenza per il ripristino della funzionalità urbana e extraurbana, le attività di ripristino delle infrastrutture a rete (elettricità, gas, acqua e fogna, telecomunicazioni, trasporti, vie); deroga fatta circa le modalità di smaltimento delle carcasse degli animali di allevamento.

Numerosi i provvedimenti presi a favore dei centri fortemente colpiti, come Santeramo e Ginosa.
Maltempo ancora persistente, comunica la protezione civile regionale, ma le buone notizie sono dietro l'angolo: atteso un temporaneo miglioramento ed un graduale aumento dei valori termici nei prossimi giorni.

E intanto è al via la richiesta dello stato di crisi per l'agricoltura in Puglia, dopo le nevicate e gelate del 5, 6 e 7 gennaio scorsi.

"Pronta la delibera regionale - rende noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - per richiedere al Ministero delle Politiche agricole e forestali il decreto nazionale di declaratoria dello stato di calamità naturale, dopo i danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture e infrastrutture rurali inflitte dall'ondata di maltempo di questa prima decade di gennaio 2017".

"La situazione, ad oggi, è gravissima - sottolinea di Gioia - in gran parte delle zone rurali dei comuni di tutte le sei Province: dalla zootecnia al comparto ortofrutticolo, vitivinicolo, vivaistico, lattiero caseario, i danni alla nostra agricoltura sono evidenti e necessitano un intervento nazionale che ci consenta di attingere al Fondo di solidarietà nazionale. Questo per ristabilire, nel minor tempo possibile, una situazione di normalità e risarcire produttori e proprietari di aziende agricole e zootecniche. Ho già proceduto a dare mandato agli uffici agricoli provinciali perché ispezionino e accertino, in tempi brevissimi e compatibilmente con il rientro dell'allerta meteo, l'entità dei danni subiti su tutti i territori, al fine di determinare le condizioni per la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria da parte del Mipaaf, come previsto dal Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2017".

"Si tratta, con tutta evidenza, di un atto legato all'eccezionalità dell'evento calamitoso, comunque non sufficiente a soddisfare totalmente una situazione difficile. Sono certo e fiducioso che il ministro Martina, così come ha già dimostrato nelle ultime ore, accoglierà la richiesta in tempi rapidi. Resta la consapevolezza che il decreto di declaratoria, così come è strutturato, non può essere un provvedimento sufficiente a coprire totalmente i danni e risolvere situazioni non risarcibili ma, di contro, assicurabili, così come previsto dal Piano assicurativo nazionale. Servono strumenti ulteriori. Ed è questo un tema che intendo inserire all'ordine del giorno nella prossima Conferenza delle Regioni. Serve risarcire immediatamente il territorio rurale pugliese, le infrastrutture di approvvigionamento idrico e la viabilità, compromessa dalle nevicate a dal gelo, così come anche sostenere economicamente i nostri imprenditori agricoli".




  • maltempo andria
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.