Officina San Domenico
Officina San Domenico
Eventi e cultura

Dialoghi, dj set e mostra fotografica al festival dei documentari di Internazionale ad Andria

Dal 1° al 3 dicembre all'Officina San Domenico nell'ambito del Festival della Legalità

Si arricchisce di due importanti interventi il programma di "Mondovisioni - I documentari di Internazionale 2022-2023", che Officina San Domenico è pronta ad ospitare dal 1° al 3 dicembre, nell'ambito del "Festival della Legalità". I più urgenti documentari su attualità geo-politica, libertà d'espressione e diritti umani selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l'Italia: questo è Mondovisioni, la rassegna attraverso cui, la complessità del nostro tempo è raccontata da oltre 10 anni da CineAgenzia ed il settimanale Internazionale. Sei appassionati film d'autore che convertono Officina San Domenico ed Andria a finestra sul mondo al servizio dell'indagine approfondita dell'umano e della situazione geo-politica contemporanea, quest'anno scelti nell'alveo del "Festival della legalità", promosso dal Comune di Andria, a cui si aggiungono due importanti talk, mostra fotografica ma anche dj set.

PROGRAMMA TALK

Giovedì 1 Dicembre ore 20:00 [soppalco]
TALK: Le voci della Protesta
A cura del gruppo Giovani 063 di Amnesty international Nell'odierno contesto geo-politico globale in cui la contestazione viene osteggiata e criminalizzata, riappropriarsi del "Diritto di protesta" significa riappropriarsi del diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero anche attraverso atti di disobbedienza civile.

Venerdì 2 Dicembre ore 20:00 [soppalco]
TALK: Cittadinanza e Diritti Digitali e Civili
A cura di Pegah Moshir Pour, attivista diritti umani e digitali Cosa succede in Iran? Perché le donne e la giovane generazione sono nel mirino del regime? Perché si parla di Autoritarismo digitale? Cos'è? Come si applica e perché? Che ruolo hanno i social media: Cosa fanno e a cosa servono? Perché l'# è importante? Cosa rappresenta e quanto conta la condivisione?

"Protect the Protest! Why we must save our right to protest" è la mostra fotografica a cura di Amnesty International presente in Officina San Domenico durante tutto il corso di "Mondovisioni. La protesta pacifica è un modo dinamico e pubblico di esercitare i nostri diritti umani. Attraverso la storia, le proteste hanno consentito a individui e gruppi di esprimere dissenso, opinioni e idee, esporre ingiustizie e abusi, e difendere o ottenere diritti umani inviolabili. In tutte le regioni del mondo, Amnesty International ha documentato una vasta gamma di indebite restrizioni alle proteste: legislazioni di emergenza, criminalizzazione di manifestanti e uso illegale della forza per disperdere i manifestanti e per intimidire e scoraggiare queste mobilitazioni. Come digitale e tecnologie consentono nuovi modi di mobilitare ed esprimere dissenso, quelli che cercano di scoraggiare le proteste stanno anche sviluppando nuovi metodi per ostacolare questo strumento attraverso la sorveglianza digitale intrusiva, la chiusura di internet e delle reti di comunicazione. In breve: sì, la legge tutela il diritto di protestare attraverso un numero di disposizioni sancite da vari regolamenti internazionali e dei trattati regionali che, nel loro insieme, forniscono ai manifestanti una protezione completa.

La mostra sarà ad ingresso gratuito.
Mondovisioni
  • officina san domenico
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
“Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico “Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico Mercoledì 11 torna la rassegna che affronta temi scomodi e urgenti, come il genocidio ad opera di Israele
Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Sono state selezionate le scuole vincitrici: solo due per la Bat
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti L’importanza di un grande impegno civile con l’APAMRI e la Fondazione Gariwo
Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Giovanni Ricci: “Mio padre, un uomo che amava il suo lavoro”
“Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” “Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” Il messaggio degli alunni dell’I.C. “Imbriani-Salvemini” al Festival della Legalità
L’Officina San Domenico si ricopre di teli bianchi per le vittime del genocidio a Gaza L’Officina San Domenico si ricopre di teli bianchi per le vittime del genocidio a Gaza Torna “Parliamo di”, una rassegna di incontri sulla Palestina: 27 maggio, 11 giugno e 24 giugno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.