I medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
I medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
Vita di città

Diagnostica ma anche studi scientifici per la Patologia clinica del “L. Bonomo”

Prestigiose collaborazioni scientifiche nel settore di Microbiologia dell'U.O. di Patologia clinica

L'ultimo lavoro, ma solo in ordine di tempo, è quello in corso di pubblicazione sulla rivista statunitense "Journal of Emergency Medicine & Critical Care", a cura dei dirigenti biologi Tito Del Gaudio e Nunzia Tarricone e del dirigente medico Maria Antonietta Distasi in servizio presso l'Unità Operativa di "Patologia Clinica" dell'ospedale civile "Lorenzo Bonomo" di Andria, la cui direzione è affidata al dr. Luigi Ceci.
E' stato effettuato uno studio, dal 2010 al 2015, sulla possibilità di contaminazione delle colture di sangue da stafilococchi coagulasi-negativi. La ricerca ha permesso di discriminare i campioni effettivamente positivi da quelli contaminati, consentendo ai clinici di effettuare una terapia antibiotica mirata e, nel contempo, evitare la somministrazione di antibiotici quando non necessaria.
Questo lavoro è stato presentato in anteprima al XLV Congresso AMCLI (Associazione Nazionale Microbiologi Clinici Italiani), Rimini 2016 e nel corso del XIII Congresso nazionale IBAT (Infezioni Batteriche Attualità Terapeutiche), Napoli 2017.

Questa attività di ricerca, continua e silenziosa, avviata molti anni fa ha permesso di realizzare collaborazioni con autorevoli esponenti del settore della Microbiologia come quella con il Prof Giuseppe Miragliotta dell'Università di Bari e con il dr. Claudio Farina dell'ospedale "Giovanni XXIII" di Bergamo.
Attività di ricerca che, non dimentichiamolo, procede di pari passo con il lavoro routinario e diagnostico e grazie alla collaborazione del personale tecnico dell'unità operativa.

Nell'ultimo periodo numerose sono state le pubblicazioni che hanno portato questo reparto alla ribalta nell'attività di ricerca anche a livello internazionale: solo nel 2015, sulla rivista "International Journal of Critical Care and Emergency Medicine", il settore della Microbiologia della "Patologia Clinica" del "Lorenzo Bonomo", in collaborazione dei colleghi medici della Rianimazione di Andria Annarita Malcangi ed Angela Pirronti, ha pubblicato un approfondito studio su 'Rapporto tra isolamento di A. baumannii e K. Pneumoniae multiresistenti nel broncoaspirato e successivo rilievo su emocoltura; valutazione dell'efficacia della terapia con colistina per aerosol in pazienti ricoverati in Rianimazione' e, sempre nello stesso anno, in collaborazione con la dr Angela Pirronti e il dr Claudio Farina ulla rivista "Journal de Mycologie Médicale" uno studio su 'Fungemia da Kodamaea ohmeri: primo isolamento in Italia. Case report e revisione della letteratura'e un lavoro pubblicato su Microbiologia Medica, rivista dell' Associazione Nazionale Microbiologi Clinici Italiani, su 'Batteriemia da microrganismi anaerobi: epidemiologia in un ospedale del Nord-barese'.

Una considerevole attività scientifica dunque quella svolta in questa Unità operativa dal dottor Del Gaudio, di origini campane ma ormai andriese d'adozione e dalla dottoressa Distasi, barlettana che hanno voluto entrambi profondere con dedizione e spirito di servizio la loro professionalità ad una struttura ospedaliera di primo livello, che oggi sta riportando la sanità andriese alla giusta considerazione nel panorama nazionale.
I medici Del Gaudio, Porziotta e DistasiI medici Del Gaudio, Porziotta e DistasiI medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
  • Ospedale Bonomo
  • pronto soccorso bonomo
  • stefano porziotta
  • Tito Del Gaudio
  • Maria Antonietta Distasi
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.