agrumi
agrumi
Territorio

Dalla black list dei dazi decisi da Trump salvi olio d'oliva, vino, pasta e passate di pomodoro

Colpiti invece prodotti pugliesi come formaggi di latte vaccino e di pecora, agrumi come mandarini, limoni e clementine

Momento di grande suspence per l'agricoltura pugliese, colpita dalla mannaia sulle importazioni decise dal Presidente degli Usa.
Complessivamente sono colpite da dazi Usa del 25%, le esportazioni agroalimentari Made in Italy con la presenza nella black list di prodotti pugliesi come formaggi di latte vaccino e di pecora, agrumi come mandarini, limoni e clementine, olive in acqua e succhi, mentre sono salvi gli elementi base della dieta mediterranea come olio extravergine di oliva, conserve di pomodoro, pasta e vino. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia sulla base della nuova black list del Dipartimento del Commercio statunitense (USTR) in pubblicazione sul Registro Federale che entrerà in vigore il 18 Ottobre.

"Le esportazioni di prodotti agroalimentari dalla Puglia agli Stati Uniti sono aumentate di quasi il 2% nei primi 6 mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, un valore minacciato dalla guerra dei dazi con gli Usa. Ora è necessario che siano attivate al più presto forme di sostegno ai settori più duramente colpiti e non coinvolti nel settore aerospaziale al centro della disputa sugli aiuti a Airbus e Boeing che ha originato la guerra commerciale", insiste il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
Significativa – continua la Coldiretti - l'assenza del vino che è il prodotto Made in Italy piu' esportato in Usa, mentre non sfugge la presenza nella black list del nettare di bacco francese ripetutamente minacciato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e anche l'olio di oliva spagnolo. Una manovra che di fatto è un esplicito tentativo di dividere l'Unione Europea.
"E' fuori dalla black list anche l'olio extravergine, il terzo prodotto pugliese più esportato – precisa il presidente Muraglia – e rappresenta il 9% dell'export di olio dall'Italia. La Puglia produce oltre il 50% dell'olio extravergine di oliva italiano, con un grande sforzo da parte di olivicoltori e frantoiani di arrivare sui mercati nazionali ed esteri con un prodotto di alta qualità e una rinnovata immagine e visibilità, rispondendo alla crescente domanda mondiale su cui incide la maggiore consapevolezza degli effetti positivi sulla salute associati al consumo di olio di oliva, provati da numerosi studi scientifici che hanno fatto impennare le richieste di quel segmento di popolazione che anche negli USA è attento alla qualità della propria alimentazione", commenta il presidente Muraglia.

La decisione del Wto ha autorizzato dazi Usa nei confronti dei Paesi Europei per un ammontare di 7 miliardi di dollari nell'ambito della disputa nel settore aereonautico che coinvolge l'americana Boeing e l'europea Airbus. Un importo che – conclude la Coldiretti - è pari a 1/3 dei 21 miliardi minacciati inizialmente dagli Stati Uniti ma che avrebbe comunque un peso politico ed economico rilevante nelle relazioni tra Ue e Usa.
  • coldiretti
  • olio e vino
  • mercato ortofrutticolo
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.