Dall'impegno sociale a quello politico: Tonino Nicolamarino
Dall'impegno sociale a quello politico: Tonino Nicolamarino
Vita di città

Dall'impegno sociale a quello politico: cento anni dalla nascita di Tonino Nicolamarino

Sabato 13 gennaio 2024, alle ore 19, una Santa Messa in ricordo, nella chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi

Ricorre sabato 13 gennaio il centenario della nascita di Tonino Nicolamarino, un andriese che dal secondo dopoguerra e fino agli anni '90 (il 5 febbraio 1994 scomparve), si contraddistinse per un grande impegno sociale e politico.

Nato in un contesto di umili origini, terzo di sei figli maschi di madre vedova, Tonino da giovanissimo con altri coetanei, si forma alla scuola di assistenti religiosi seguendo il pensiero di don Luigi Sturzo. Nell'agosto del 1943, con altri giovani -con cui condivise anni ed anni di passioni, nella sua amata Andria- riceve l'incarico di creare in città il primo nucleo della nascente Democrazia Cristiana sulle fondamenta dell'antica sezione del Partito Popolare fondata nel 1919 da don Riccardo Lotti e poi chiusa dal fascismo nel 1926.

Il nostro Paese, e forse Andria in particolare attraversavano un dopoguerra caratterizzato da fortissime tensioni sociali. Terribili alcuni episodi, come quelli di Andria, sfociati nell'eccidio delle sorelle Porro ed il sequestro di un gruppo di carabinieri. Tonino Nicolamarino, ben conscio di quello che l'Italia stava attraversando, mantenne saldi i suoi valori etico-religiosi, guadagnandosi la stima anche dei suoi avversari politici, come quando il 4 giugno 1944, vittima di una aggressione che gli aveva provocato una pugnalata alla nuca, seppe perdonare pubblicamente il suo aggressore, chiedendo ai Giudici del Tribunale di Trani di perdonarlo anch'essi rimandandolo a casa dai suoi figli.

All'impegno sociale prende sempre più corpo quello politico tanto che nel 1946, a ventidue anni viene eletto consigliere comunale, tanto da essere il più giovane d'Italia. A ventisei anni, nel 1950 assume il suo primo incarico amministrativo come "assessore al lavoro", primo di molti delicati incarichi ricoperti nelle Giunte Jannuzzi e Marano, con i quali contribuì a realizzare opere importanti per la città come la Villa Comunale o la scuola, l'asilo e la farmacia a Montegrosso. Per un trentennio, grazie a consensi plebiscitari, si impegnò in vari campi -oltre quello politico-, anche come dirigente delle Acli e poi dell'MCL (Movimento Cristiano Lavoratori), della Comunità Braccianti, della Cisl, della Pastorale Diocesana del lavoro. Incarichi tutti ricoperti avendo sempre l'ansia per il bene dei suoi concittadini e la volontà di dimostrare ovunque i valori cristiani in cui credeva fermamente;

Nei primi anni settanta fu segretario politico cittadino della Democrazia Cristiana avendo come riferimento la dottrina sociale della chiesa ed il pensiero politico di Aldo Moro, sempre di casa ad Andria, dei cui principi di apertura verso l'altra parte politica fu fervente seguace. Risalgono a quel periodo il reclutamento di giovani leve che caratterizzeranno la politica andriese negli anni seguenti;

Fu a fianco del Vescovo Santo Mons. Giuseppe Di Donna, per il quale nutriva un profondo amore filiale, perpetrandone il ricordo dopo la sua morte, impegnandosi per quaranta anni per il Suo processo di beatificazione ed intitolandogli la "Scuola di formazione all'impegno sociale e politico" intuendo l'importanza e l'urgenza di pensare e fare cultura politica. Spese gli ultimi anni della sua esistenza, al servizio della comunità parrocchiale di San Francesco e del Santuario del SS. Salvatore, prima che la sua lunga e sofferente malattia affrontata con cristiana accettazione, ne comportasse la scomparsa all'età di settanta anni.

La Giunta Comunale di Andria, con delibera n. 44 del 29 febbraio 2016, recependo i pareri favorevoli espressi dalla Commissione per la Toponomastica, inserì il suo nome fra quelli da utilizzare, per la denominazione di strade, aree, edifici ed altre strutture di competenza comunale, anche se a tale deliberato ad oggi non si è ancora dato seguito. Una vita spesa quindi anticipando un concetto sempre attuale, ripreso in seguito dal pensiero di San Giovanni Paolo II il quale affermava che "i laici cristiani non possono sottrarsi dalle loro responsabilità, piuttosto devono dare prove di testimonianza attraverso un servizio onesto e disinteressato nel campo sociale e politico".

Tonino Nicolamarino, umile lavoratore ed appassionato politico, sarà ricordato dalla Sua famiglia, nel centenario della nascita con una Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi, sabato 13 gennaio 2024, alle ore 19.
Dall'impegno sociale a quello politico: Tonino NicolamarinoDall'impegno sociale a quello politico: Tonino NicolamarinoDall'impegno sociale a quello politico: Tonino NicolamarinoDall'impegno sociale a quello politico: Tonino Nicolamarino
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.