Lenzuolo bianco apposto sul balcone della Curia vescovile
Lenzuolo bianco apposto sul balcone della Curia vescovile
Religioni

Dal Vaticano le indicazioni per la Settimana Santa: anche ad Andria sarà una Pasqua a porte chiuse

Niente lavanda dei piedi, processioni e riti di pietà popolare. In attesa di disposizioni ufficiali del Vescovo diocesano

Arrivano le indicazioni dal Vaticano circa i riti liturgici della Settimana Santa 2020, che comincerà domenica 5 aprile con la Domenica delle Palme. La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, nel decreto "In tempo di Covid-19" a firma del Segretario Arcivescovo Artur Roche e del Prefetto Cardinale Robert Sarah, ha diramato alcune indicazioni per vivere le prossime festività pasquali senza la partecipazione fisica dei fedeli che comunque, dalle proprie abitazioni, potranno unirsi in preghiera con la diocesi di appartenenza, magari anche attraverso i mezzi di comunicazione telematica che possono trasmettere in diretta le celebrazioni. Fermo restando che si attendono ora comunicazioni ufficiali dei vescovi nelle singole diocesi: al momento, nella diocesi di Andria, restano in vigore fino al 3 aprile i due decreti emanati da mons. Luigi Mansi; con molta probabilità, comunque, arriveranno nuove indicazioni anche per la nostra Chiesa locale circa la Settimana Santa.

Ed ecco le indicazioni del Vaticano, a cominciare dalla data della Pasqua: "Cuore dell'anno liturgico, celebrata nell'arco di tre giorni (il Triduo Pasquale), preceduta dalla Quaresima e coronata dalla Pentecoste, non può essere spostata ad altro periodo". Discorso differente, invece, per la Messa crismale, che il Vescovo ha facoltà di rinviare a data posteriore, così come le espressioni di pietà popolare e le processioni che arricchiscono i giorni della Settimana Santa. Per quanto riguarda il Triduo Pasquale, saranno fornite indicazioni, concordate con la Conferenza Episcopale Italiana, affinchè nelle chiese cattedrali e nelle parrocchie il Vescovo e i sacerdoti celebrino i misteri liturgici, avvisando i fedeli dell'ora di inizio in modo che possano unirsi nella preghiera dalle proprie abitazioni, anche attraverso una diretta sui canali di comunicazione.

Il Giovedì Santo, "nelle chiese cattedrali e nelle parrocchie, i sacerdoti possono concelebrare la Messa nella Cena del Signore, senza il popolo. La lavanda dei piedi, già facoltativa, si omette", così come la processione al termine della celebrazione; il Santissimo Sacramento si custodisca quindi nel tabernacolo. "I sacerdoti che non hanno la possibilità di celebrare la Messa in Cena Domini pregheranno i Vespri". "Il Venerdì Santo, nelle chiese cattedrali e nelle parrocchie, il Vescovo/il parroco celebra la Passione del Signore. Nella preghiera universale, il Vescovo diocesano avrà cura di stabilire una speciale intenzione per i malati, i morti, chi si trova in situazione di smarrimento". Si giunge infine al Sabato Santo con la Veglia Pasquale, che si celebra solo nelle chiese cattedrali e nelle parrocchie. "All'inizio della Veglia si omette l'accensione del fuoco, si accende il cero e, omessa la processione, si esegue l'Exsùltet, ovvero l'annunzio pasquale. Segue la Liturgia della Parola". La Liturgia battesimale si svolge rinnovando soltanto le promesse battesimali. Quindi la Liturgia eucaristica. "Quanti in nessun modo possano unirsi dalle proprie case alla Veglia pasquale celebrata in chiesa, possono pregare l'Ufficio delle Letture indicato per la Domenica di Pasqua".

Per le celebrazioni nei monasteri, i seminari e comunità religiose, deciderà il Vescovo diocesano.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.