Cup
Cup
Enti locali

Cup unico regionale: se ne è discusso a Bari nella commissione Bilancio e Programmazione

Intervenuto di tutti i Cup manager, compreso quello della Asl Bt

Interamente dedicata questa mattina alle audizioni la seduta della Commissione Bilancio e programmazione regionale. All'ordine del giorno il funzionamento del Cup a livello regionale e dell'integrazione tra i Cup aziendali.

Nelle more del varo del Cup unico regionale, che sorpasserà l'attuale sistema cosiddetto "orchestratore", la Commissione ha voluto comprendere come questo stia funzionando ascoltando i responsabili dei Cup e quelli delle liste d'attesa di tutte le aziende sanitarie (assenti i rappresentanti della Asl Foggia, del Policlinico di bari e della Asl di Brindisi), la dirigente della Sezione risorse strumentali e tecnologiche sanitarie Concetta Ladalardo e Andrea Iacobbe di Innovapuglia.
L'intento è stato quello di avere un aggiornamento sulla risposta data dalle aziende ai numerosi solleciti del Dipartimento salute per rendere operativa la delibera di Giunta regionale n. 2378 del 2019, relativa all'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate ai sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture sanitarie.
Tutti i Cup manager intervenuti hanno evidenziato che le agende per tutte le prenotazioni sono sempre aperte e, con metodi anche diversi, si riesce ad avere un periodo sufficientemente lungo di copertura – soddisfacente anche in termini di apporpiatezza - per le prenotazioni sia nella Asl di appartenenza, sia nelle altre della regione.

Periodi che superino i tre anni, è stato spiegato, non sono attualmente consentiti dal sistema informatico che impone di immettere una data di inizio e un termine ultimo. Tant'è che nella Asl Bari, per superare il termine, si procede – fissato un livello di saturazione delle prenotazioni – alla riprogrammazione delle agende.
Su questo aspetto il presidente Fabiano Amati ha interpellato Iacobbe, che ha assicurata l'assoluta rimovibilità del limite tecnico. Sebbene il tema debba essere anche di valutazione da parte del Dipartimento e della interlocuzione con i Rula (responsabili unici delle liste d'attesa) circa opportunità e aspetti organizzativi.
In tutte le Asl, secondo quanto riportato dagli intervenuti, le agende sono aperte sia per le prestazioni istituzionali, sia per il privato accredito nonché per le prestazioni in Alpi (attività libero-professionale intramoenia) sia pura sia allargata. Con delle limitazioni: per il privato accreditato la capacità di programmazione è legata ai tetti di spesa, dunque la proiezione temporale delle agende è più ristretta; per l'intramoenia invece le tempistiche sono condizionate dalle disponibilità degli specialisti.
L'argomento sarà affrontato nuovamente nella prossima seduta con i rappresenti della Asl non intervenuti, con Dipartimento, Innovapuglia e anche gestori dei sistemi informatici, dedicando particolare attienzione alla congruità dell'ampliamento della limitazione temporale.
  • regione puglia
  • cup andria
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.