grano
grano
Territorio

Crolla il prezzo del grano duro biologico in Puglia: alla borsa merci di Bari, prezzo ribassato di tre euro a tonnellata

Quasi lo stesso importo pagato per quello convenzionale Importazioni di grano biologico estero aumentate del 30%

Crolla il prezzo del grano duro biologico. Alla borsa merci di Bari, si è registrato l'ennesimo ulteriore calo: il prezzo è stato ribassato di ben tre euro a tonnellata, scendendo quasi allo stesso importo pagato per quello convenzionale. Il grano biologico buono va da un minimo di 318 euro a 323 a tonnellata, mentre quello più comune va da un minimo di 308 euro a 313 a tonnellata. L'invasione del grano duro biologico importato dalla Romania, con costi di produzione decisamente inferiori, sta tagliando fuori dal mercato i produttori di grano duro della provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani.

Ormai, denuncia Felice Ardito, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Levante, «anche il contributo concesso dalla Regione Puglia ai produttori di grano duro biologico non riesce più a coprire il minor prezzo contrattato sui mercati. Vendere il grano duro biologico a meno di 40 euro a quintale non è assolutamente conveniente né può essere sostenibile per la sopravvivenza delle nostre aziende. Paradossalmente, le farine e le paste biologiche messe in vendita ai consumatori non hanno subìto alcuna significativa riduzione». Per il bio, le importazioni sono aumentate del 30% negli ultimi due anni.

Il grano duro pugliese, nonostante sia tra i migliori al mondo, continua a perdere fette di mercato. Quando il prezzo di un prodotto crolla, ci sono due possibilità: o è crollata la domanda o è aumentata l'offerta. La domanda di grano duro biologico risulta in aumento e quindi non può che essere aumentata l'offerta in maniera esponenziale, soprattutto a causa delle crescenti importazioni dalla Romania e dai Paesi extra Ue.
La produzione di frumento si colloca alla base della filiera della pasta, che, benché strategica per l'agroalimentare italiano, è caratterizzata da problematiche di ordine competitivo, strutturale e organizzativo. Fattori questi che molto spesso attivano, in una spirale negativa, la sequenza: bassa qualità, scarsa remunerazione, riduzione degli investimenti, abbassamento ulteriore della qualità. Conseguenza principale di questi problemi è la difficoltà di cogliere le opportunità nell'ambito di questa importante filiera, non consentendo all'imprenditore agricolo un'adeguata valorizzazione sul mercato della propria produzione e il suo orientamento alla domanda delle industrie di trasformazione.
  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.