grano
grano
Territorio

Crolla il prezzo del grano duro biologico in Puglia: alla borsa merci di Bari, prezzo ribassato di tre euro a tonnellata

Quasi lo stesso importo pagato per quello convenzionale Importazioni di grano biologico estero aumentate del 30%

Crolla il prezzo del grano duro biologico. Alla borsa merci di Bari, si è registrato l'ennesimo ulteriore calo: il prezzo è stato ribassato di ben tre euro a tonnellata, scendendo quasi allo stesso importo pagato per quello convenzionale. Il grano biologico buono va da un minimo di 318 euro a 323 a tonnellata, mentre quello più comune va da un minimo di 308 euro a 313 a tonnellata. L'invasione del grano duro biologico importato dalla Romania, con costi di produzione decisamente inferiori, sta tagliando fuori dal mercato i produttori di grano duro della provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani.

Ormai, denuncia Felice Ardito, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Levante, «anche il contributo concesso dalla Regione Puglia ai produttori di grano duro biologico non riesce più a coprire il minor prezzo contrattato sui mercati. Vendere il grano duro biologico a meno di 40 euro a quintale non è assolutamente conveniente né può essere sostenibile per la sopravvivenza delle nostre aziende. Paradossalmente, le farine e le paste biologiche messe in vendita ai consumatori non hanno subìto alcuna significativa riduzione». Per il bio, le importazioni sono aumentate del 30% negli ultimi due anni.

Il grano duro pugliese, nonostante sia tra i migliori al mondo, continua a perdere fette di mercato. Quando il prezzo di un prodotto crolla, ci sono due possibilità: o è crollata la domanda o è aumentata l'offerta. La domanda di grano duro biologico risulta in aumento e quindi non può che essere aumentata l'offerta in maniera esponenziale, soprattutto a causa delle crescenti importazioni dalla Romania e dai Paesi extra Ue.
La produzione di frumento si colloca alla base della filiera della pasta, che, benché strategica per l'agroalimentare italiano, è caratterizzata da problematiche di ordine competitivo, strutturale e organizzativo. Fattori questi che molto spesso attivano, in una spirale negativa, la sequenza: bassa qualità, scarsa remunerazione, riduzione degli investimenti, abbassamento ulteriore della qualità. Conseguenza principale di questi problemi è la difficoltà di cogliere le opportunità nell'ambito di questa importante filiera, non consentendo all'imprenditore agricolo un'adeguata valorizzazione sul mercato della propria produzione e il suo orientamento alla domanda delle industrie di trasformazione.
  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.