vigneto
vigneto
Territorio

Crisi settore vitivinicolo: la Regione stanzia 2,8 mln di euro per le imprese pugliesi

Importante provvedimento per incentivare la distillazione di vini non a denominazione d'origine

Stanziati dalla Regione Puglia 2,8 milioni di euro a favore delle cantine pugliesi danneggiate dalle misure imposte per contrastare il Covid-19. Nella seduta odierna, la Giunta ha approvato un importante provvedimento per incentivare la distillazione di vini non a denominazione d'origine.

"Come già annunciato nei giorni scorsi - fa sapere il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura, Gianluca Nardone - oggi il Governo regionale ha adottato una misura straordinaria destinata ad uno dei comparti più importanti del nostro sistema agricolo ed alimentare. Infatti, le misure per contrastare il Covid-19 hanno condizionato in maniera sensibile il mercato del vino inducendo una riduzione dei consumi e, in particolare, dei fondamentali sbocchi commerciali legati alla ristorazione e all'export. Pur essendo di fronte a timidi segnali di ripresa, il settore registra danni reali e potenziali dato il crollo delle vendite dei mesi scorsi e, parallelamente, il mancato smaltimento delle giacenze di cantina, con il pericolo che, di fronte a serbatoi pieni, possa essere pregiudicata anche l'imminente campagna vendemmiale.
Con questa prima misura, la Regione sostiene le cantine che intendono ridurre le giacenze impegnandosi distillare la produzione di minore qualità, ovvero quella non a denominazione di origine. Si tratta di uno stanziamento di 2,8 milioni di euro che stabilisce un aiuto di 1,25 euro per ettolitro di vino inviato alla distillazione e per percentuale di volume alcolico che va a sommarsi all'aiuto base di 2,75 euro già definito dal Governo nazionale.

Il provvedimento, peraltro, anticipa un prossimo intervento, ancora in fase di definizione, che invece sarà specificamente diretto ai produttori di vini di qualità a denominazione di origine. Gli aiuti - conclude - verranno concessi o attraverso finanziamenti a fondo perduto per indennizzare le cantine o, in alternativa, con aiuti allo stoccaggio e imbottigliamento".
  • regione puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.