Crescere VIRTUalMENTE
Crescere VIRTUalMENTE
Eventi e cultura

Crescere VIRTUalMENTE: la proposta culturale della Pastorale Giovanile di Andria

Una rubrica per mantenere il legame con i giovani della diocesi nonostante le distanze forzate

«Il Servizio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Andria durante il periodo di quarantena non ha interrotto la propria missione educativa finalizzata alla crescita spirituale e morale dei più giovani. Sulla scia del percorso 4C pensato per l'anno pastorale 2019/20, l'Equipe diocesana ha realizzato, tra le altre, una proposta di taglio culturale per i giovani: una rubrica settimanale in cui vengono proposti album musicali, libri e film. "Strumenti" utili alla crescita formativa dei giovani (ma anche degli adulti), in un tempo in cui viene chiesto agli italiani di rimanere a casa. Libri, Film, Musica, di qualità, per tenersi allenati.

La rubrica, - scrivono Marco Leonetti e Vincenzo Larosa, dell'Equipe diocesana Pastorale Giovanile - uno strumento per tenere saldo il legame con i giovani della diocesi, nonostante le distanze forzate, "CRESCENDO VIRTUalMENTE" con loro. Questo il titolo della proposta settimanale condivisa sui profili social della Pastorale Giovanile e sul sito della Diocesi di Andria ove è presente una sezione dedicata. Allenare la mente a crescere nelle virtù, non solo quelle teologali ma anche quelle virtù sociali e politiche che devono contraddistinguere i giovani credenti. Nell'equipe diocesana, ormai riunita esclusivamente su piattaforme digitali, un team di appassionati personal trainer/educatori ogni settimana sceglie "non casualmente" le proposte culturali prediligendo quelle di qualità e che si trovano gratuitamente o per abbonamento sulle piattaforme digitali.

Tra le proposte già in corso, il romanzo di Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif) e gli scritti del poeta francese Christian Bobin, le poesie in nota di Vinicio Capossela, Brunori Sas, e il trio Fabi, Silvestri, Gazzè; l'ultimo fatica cinematografica di Mario Martone tratto dall'omonima opera teatrale "Il Sindaco del Rione Sanità" e la sorprendente produzione Netflix "L'uomo senza gravità" con Elio Germano e Silvia D'Amico. Non piegamenti, addominali, flessioni ma capriole volanti tra le virtù, per crescere nel cuore e nella mente. L'allenamento è faticoso ma affascinante. I risultati dello sforzo sorprendenti e soprattutto eterni. I muscoli si gonfiano e si gonfiano, ma il cuore e la mente arricchite dalla conoscenza di sè e degli altri non passano mai.

Parafrasando il Sommo poeta potremmo dire che la rubrica incarna il motto per cui i giovani "fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir VIRTUte e canoscenza"».
  • Diocesi di Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.