Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Vita di città

Covid-19, il mons. Luigi Mansi invita i cittadini alla prudenza e alla responsabilità

"A chi crediamo di fare danno se non a noi stessi?”. Intanto sono adesso tutti negativi i circa 12 sacerdoti diocesani risultati positivi nei giorni scorsi

Un accorato appello ad assumere atteggiamenti responsabili, per far fronte all'emergenza sanitaria, è stato lanciato anche dalla Diocesi di Andria nei confronti dei cittadini, mentre è ufficiosa la notizia che si sono tutti negativizzati la dozzina di sacerdoti diocesani, risultati positivi nelle scorse settimane al covid19. Ed è proprio il Vescovo della nostra città, Mons. Luigi Mansi che, affidandosi alla sua pagina facebook, ha voluto esprimere una riflessione, non certamente priva di rammarico, nei confronti di quei cittadini completamente incuranti delle misure anti covid19, nonostante l'alto indice di contagio di questi giorni:

"Nei giorni scorsi è balzata agli occhi una notizia che mi ha fatto tanto riflettere. Si tratta di una tabella, pubblicata da diversi organi di informazione, nella quale si legge che tra le città della Puglia, a parte Bari, Andria è quella che vede il più gran numero di positivi al Covid. Si parla di ben 652 casi, mentre in tutte le altre città si parla di poche centinaia. Questo dato ha avuto poca eco nella stampa locale, ma è di una gravità spaventosa. Nello scorso fine-settimana, tutto ha continuato a scorrere nell'indifferenza più incosciente. Dalla mia postazione dell'Episcopio vedevo nella mattinata di domenica scorsa fiumi di gente, soprattutto giovani che passeggiavano, ammassandosi in gruppi abbastanza corposi, e tutti vicinissimi tra loro. Molti anche portavano la mascherina abbassata incuranti delle norme che a riguardo sono stringenti e severe.

Mi chiedo: Che cosa deve succedere ancora per farci capire che stiamo rischiando grosso? Abbiamo deciso di autodistruggerci? Non riesco a trovare le parole giuste per definire queste persone che si comportano così: incoscienti, stupidi, se non addirittura imbecilli…sì imbecilli, perché non si rendono conto che comportandosi con tanta superficialità mettono in essere circuiti di gravissimo pericolo per tutti. Poi quando succederà il peggio, e sta già succedendo, non avremo con chi prendercela perché è stata solo colpa nostra, della nostra stupidità condita di arroganza.
Possibile che non comprendiamo l'entità del pericolo? Ci rendiamo conto del fatto che abbiamo tra le mani il nostro destino e il nostro futuro? A chi crediamo di fare danno se non a noi stessi? Lancio un forte appello a tutti e ciascuno: stiamo in casa, non usciamo. Qualche giorno di sacrificio è nell'interesse di tutti! Dopo sarà troppo tardi".
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.