mons. Luigi Mansi
mons. Luigi Mansi
Attualità

Coronavirus, la diocesi di Andria sospende le attività formative e di oratorio fino al 3 aprile

Decreto del vescovo mons. Luigi Mansi. Permesse solo le manifestazioni di culto con gli accorgimenti del caso

Dalla diocesi di Andria giungono nuove disposizioni per le comunità parrocchiali e i luoghi di culto per contrastare la diffusione del virus COVID-19.

In continuità con la circolare del 1° marzo 2020 (acquasantiere vuote e niente scambio della pace), visti il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 e il comunicato stampa della Conferenza Episcopale Italiana del 5 marzo 2020, il vescovo mons. Luigi Mansi ha diramato poco fa un decreto che stabilisce la sospensione fino al 3 aprile di qualsiasi attività di formazione (catechesi, incontri formativi) rivolta a tutte le fasce d'età. Sospese anche le attività di oratorio, ad eccezione di gare già programmate che si svolgeranno tassativamente a porte chiuse.

Per quanto riguarda invece funerali, trigesimi e anniversari per i defunti, Sua Eccellenza invita i fedeli ad evitare le condoglianze. Sono unicamente permesse le manifestazioni di culto, raccomandando le regole di prudenza ed evitando contatti interpersonali ravvicinati. Rinviata a data da destinarsi la lectio divina del vescovo Luigi Mansi con i giovani della diocesi, in programma nei giorni 6-13 marzo e 3 aprile nella Chiesa Cattedrale di Andria; stessa sorte per il Premio "Donna dell'Anno", evento organizzato per sabato 7 marzo nella Basilica Madonna dei Miracoli. Confermato, invece, l'appuntamento "Maria che scioglie i nodi" in Cattedrale domenica 8 marzo, con tutti gli accorgimenti del caso, ovvero niente scambio della pace e acquasantiere vuote.

Nel decreto, mons. Mansi invita i fedeli della diocesi ad essere uniti "nella preghiera in questo momento storico che siamo chiamati a vivere con prudenza e responsabilità e soprattutto tanta fede".
Decreto disposizioni su CovidDecreto disposizioni su Covid
  • Diocesi di Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.