agricoltura
agricoltura
Territorio

Contratto provinciale agricoltura, la Flai non firma

I sindacati: "Un'intesa al ribasso. Non siamo caduti nel tranello"

La Flai Cgil respinge il contratto provinciale dell'agricoltura di Bari e Bat: il sindacato non ha firmato. L'accordo raggiunto al tavolo tra organizzazioni sindacali e parti datoriali, spiega l'organizzazione, «non è nient'altro che un'intesa al ribasso, fortemente penalizzante sotto il profilo salariale, contributivo e previdenziale, quindi impossibile da ratificare. Dopo 17 mesi di serrato confronto, le trattative sul rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli si concludono con un accordo separato».

«Non potevamo accettare penalizzazioni così pesanti sul piano contrattuale, salariale, su indennità di disoccupazione, le prestazioni Inps e sul calcolo delle future pensioni degli operai agricoli che determinano, in un territorio che si colloca ai primi posti per produzioni di qualità nel settore ortofrutticolo». Queste le parole delle segreterie provinciali Flai Cgil di Bari e Bat, in una nota congiunta.

«Riteniamo che le parti datoriali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia, con Fai Cisl e Uila Uil, altro non hanno fatto che stabilire al tavolo di rinnovo contrattuale lo scivolamento delle figure professionalizzate al parametro più basso, determinando una pesante perdita salariale», spiegano Anna Lepore e Gaetano Riglietti, rispettivamente segretari generali di Flai Cgil di Bari e Bat motivando le ragioni per le quali hanno deciso di non firmare.

Un fatto insostenibile per la categoria degli agricoli della Cgil, «nonostante ci siamo impegnati fino alla fine per discutere, proponendo una fase sperimentale che contenesse però garanzie certe, sul piano occupazionale e salariale, per i lavoratori direttamente interessati dalla fase sperimentale, da verificare attraverso elenchi nominativi trasmessi dalle aziende all'Ente Bilaterale Territoriale degli stessi operai agricoli (Ebat)», aggiungono Lepore e Riglietti.

«Impedire la verifica equivale a celare dinamiche contrattuali che di fatto garantiscono il ricorso al sotto salario e altre forme distorsive presenti nel mercato del lavoro, oggi pesantemente sanzionate dalla Legge 199/2016, conosciuta meglio come legge contro lo sfruttamento lavorativo e caporalato. A tal proposito, proclameremo lo stato di agitazione della categoria avviando in modo capillare una serie di assemblee tra i lavoratori agricoli e preannunciando uno sciopero del settore», concludono i due segretari generali della categoria di Bari e Bat.

Per illustrare tutte le ragioni della decisione e per fare il punto su quanto accaduto nelle ultime ore, le segretarie Flai Cgil di Bari e Bat hanno convocato una conferenza stampa. L'incontro con la stampa si terrà, giovedì 10 agosto, alle ore 10,30 presso la sede della Camera del lavoro metropolitana e provinciale di Bari.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.