ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Contrasto alla xylella fastidiosa, Silletti: "Più arature oggi meno insetticida domani"

Preziosi consigli per gli agricoltori dall'ex Commissario alla lotta contro il pericoloso batterio killer

E' un batterio pericoloso che ha causato già notevoli danni alla nostra agricoltura, in specie per l'importante patrimonio colturale rappresentato dall'ulivo. Stiamo parlando della xylella fastidiosa. In questo particolare momento stagionale, ecco alcuni consigli che arrivano dall'ex Commissario regionale alla lotta alla xylella, già Generale dei Carabinieri Forestali per la Puglia, dott. Giuseppe Silletti:

"Voglio ricordare a tutti gli interessati che la lotta alla Xylella va avanti in ogni caso. È vero che la Regione Puglia ha bloccato momentaneamente il monitoraggio, ma i proprietari di terreni privati e pubblici hanno l'obbligo di effettuare le misure fitosanitarie rese obbligatorie da normative nazionali e Europee, tuttora vigenti. Voglio ricordare che le arature dei terreni sono operazioni indispensabili per la lotta al vettore (sputacchina), infatti con tale operazione si può abbattere fortemente il numero delle forme giovanili e conseguentemente degli adulti. Le arature vanno fatte entro la fine di aprile. Prego tutti di fare questa operazione affinché il batterio della Xylella non venga trasportato su piante sane. L'aratura è obbligatoria delle zone di contenimento e cuscinetto ed è fortemente raccomandata nelle zone infette e nelle zone indenne. Voglio ancora ricordare che dal primo maggio scatteranno i controlli dei Carabinieri forestali che per le persone che non ottemperano agli interventi obbligatori sono passibili di sanzione amministrativa e di segnalazione alle Procure per violazione agli arti 500 e 650 del C.P. È un momento di grande difficoltà per la concomitante presenza in Puglia di due gravissime epidemie, comportiamoci da veri italiani e imitiamo tutti i medici, infermieri e forze dell'ordine che in prima linea stanno mettendo a rischio la propria vita. Ricordiamo lo slogan: Più arature oggi possono significare meno insetticidi domani", conclude il Generale Giuseppe Silletti.
  • xylella
  • agricoltura
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Savino Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Necessario per eliminare la fonte di inoculo e arrestare l'avanzata del batterio killer
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.