ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Contrasto alla xylella fastidiosa, Silletti: "Più arature oggi meno insetticida domani"

Preziosi consigli per gli agricoltori dall'ex Commissario alla lotta contro il pericoloso batterio killer

E' un batterio pericoloso che ha causato già notevoli danni alla nostra agricoltura, in specie per l'importante patrimonio colturale rappresentato dall'ulivo. Stiamo parlando della xylella fastidiosa. In questo particolare momento stagionale, ecco alcuni consigli che arrivano dall'ex Commissario regionale alla lotta alla xylella, già Generale dei Carabinieri Forestali per la Puglia, dott. Giuseppe Silletti:

"Voglio ricordare a tutti gli interessati che la lotta alla Xylella va avanti in ogni caso. È vero che la Regione Puglia ha bloccato momentaneamente il monitoraggio, ma i proprietari di terreni privati e pubblici hanno l'obbligo di effettuare le misure fitosanitarie rese obbligatorie da normative nazionali e Europee, tuttora vigenti. Voglio ricordare che le arature dei terreni sono operazioni indispensabili per la lotta al vettore (sputacchina), infatti con tale operazione si può abbattere fortemente il numero delle forme giovanili e conseguentemente degli adulti. Le arature vanno fatte entro la fine di aprile. Prego tutti di fare questa operazione affinché il batterio della Xylella non venga trasportato su piante sane. L'aratura è obbligatoria delle zone di contenimento e cuscinetto ed è fortemente raccomandata nelle zone infette e nelle zone indenne. Voglio ancora ricordare che dal primo maggio scatteranno i controlli dei Carabinieri forestali che per le persone che non ottemperano agli interventi obbligatori sono passibili di sanzione amministrativa e di segnalazione alle Procure per violazione agli arti 500 e 650 del C.P. È un momento di grande difficoltà per la concomitante presenza in Puglia di due gravissime epidemie, comportiamoci da veri italiani e imitiamo tutti i medici, infermieri e forze dell'ordine che in prima linea stanno mettendo a rischio la propria vita. Ricordiamo lo slogan: Più arature oggi possono significare meno insetticidi domani", conclude il Generale Giuseppe Silletti.
  • xylella
  • agricoltura
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.