olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Attualità

Consiglio Oleicolo Internazionale: Italia compatta nel tutelare la qualità dell'extravergine

Il panel test non si tocca, nelle prossime settimane si discuterà sui nuovi parametri per la classificazione dell’olio d’oliva

Nella giornata di oggi, presso il Mipaaft, alla presenza del Dirigente Mauro Quadri, tutti i protagonisti della filiera olivicola italiana si sono riuniti per fare il punto della situazione in vista del prossimo incontro del Comitato consuntivo del Consiglio Oleicolo Internazionale, in programma in Egitto a fine aprile.

La delegazione italiana si presenterà compatta, dalla produzione alla trasformazione, dalla commercializzazione all'industria, nella difesa del panel test quale unico metodo oggettivo insostituibile per la classificazione degli oli.

Le parti, in tal senso, hanno concordato anche un documento unitario che sarà inviato nei prossimi giorni al Coi ed alla Commissione Europea.

Tutti i protagonisti della filiera italiana hanno inoltre convenuto sulla necessità di rivedere i parametri per la classificazione dell'olio d'oliva e di estendere l'obbligo della registrazione telematica e della tracciabilità a tutti i Paesi produttori europei.

"Sono molto soddisfatto per il clima di grande unione su temi importanti per il futuro del nostro settore – ha dichiarato il Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo -. Sono convinto che se manterremo il fronte italiano compatto finalmente potremo tornare ad essere protagonisti delle politiche olivicole mondiali".

"In tal senso prendo atto con soddisfazione della battaglia che il Ministro Centinaio ed il Ministro Moavero hanno intrapreso nel far valere le ragioni del nostro Paese nelle scelte dei vertici del Consiglio Oleicolo Internazionale", ha concluso il Presidente Sicolo.

  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.