consiglio comunale Andria
consiglio comunale Andria
Politica

Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità

Annuncio del ricorso al Prefetto ed alla Zes nazionale

I quattro consiglieri comunali di Andria dell'Integruppo, Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo, denunciano in una nota stampa "il grave e ripetuto ostacolo del diritto di accesso agli atti relativo al progetto della Fondazione sulle Neurodiversità, nonostante le polemiche siano già approdate sulla stampa nazionale. A fronte della formale richiesta di accesso, i consiglieri segnalano un atteggiamento dilatorio e pretestuoso tenuto dal Dirigente del SUAP e dalla Segretaria Generale del Comune di Andria, che di fatto stanno impedendo la consultazione degli atti. Le motivazioni addotte dagli uffici sono state giudicate giuridicamente insignificanti e pretestuose".

"Si tratta di un viluppo di ambiguità che configura una palese violazione delle norme sul diritto di accesso e dei diritti istituzionali dei consiglieri -affermano i firmatari-. Mentre la cittadinanza attende risposte su un'opera di pubblica utilità, chi amministra erode la trasparenza attraverso mezzucci burocratici inaccettabili". Il blocco dell'accesso agli atti non solo lede i diritti dei consiglieri nell'espletamento del loro mandato, ma tradisce un clima alterato e un rapporto capovolto con le istituzioni, che sembrano rispondere a logiche opache invece che ai dettami della trasparenza amministrativa".

Data l'inerzia e il comportamento omissivo del Comune, i consiglieri "hanno annunciato le prossime iniziative":
- Segnalazione al Prefetto di Barletta-Andria-Trani per la ripetuta inottemperanza agli obblighi di legge;
- Ricorso alla Struttura Nazionale ZES per il mancato accesso a documenti riguardanti un'opera di rilevanza territoriale;
- Valutazione di azioni legali per ottenere non solo l'accesso agli atti, ma anche la condanna simbolica per l'incuria amministrativa.
"Porteremo questa battaglia in ogni sede, fino al rispetto della legge", concludono i quattro consiglieri dell'Intergruppo Consiliare.
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
Altri contenuti a tema
Tocca la biblioteca di Andria, il tour di "DauniX" e della storia coinvolgente dei Dauni Tocca la biblioteca di Andria, il tour di "DauniX" e della storia coinvolgente dei Dauni Appuntamento il 27 novembre 2025, presso la biblioteca "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Le richieste per migliorare il livello di sicurezza del territorio della sesta provincia pugliese
Nuovo mercato generale ortofrutticolo di Andria ancora chiuso: la denuncia di Unibat Nuovo mercato generale ortofrutticolo di Andria ancora chiuso: la denuncia di Unibat Montaruli: “Ticket d’ingresso di tre volte superiore al mercato di Molfetta”
Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Presentazione bozza nuovo regolamento e relative analisi il 6 Ottobre 2025 ore 19:00 Sala Chiostro di San Francesco
HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.