Scarico acque reflue
Scarico acque reflue
Attualità

Conclusi i lavori di potenziamento dell'AQP per il depuratore di Andria

Caracciolo (Pd): "Ricognizione sugli impianti per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati nella Bat"

"Dopo il tavolo istituzionale del 10 febbraio in Regione sono partite ieri mattina le attività di ricognizione sugli impianti di depurazione per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati sul territorio della provincia Bat".

Ad annunciarlo è il consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo. "I primi impianti ad essere visitati - spiega Caracciolo - sono stati quelli di Andria e Barletta. L'obiettivo per entrambi è quello di utilizzare l'acqua a fini irrigui (ma anche industriali e civili) a partire dalla stagione 2022. Ad Andria, in particolare, è stata accertata la fine dei lavori di potenziamento del depuratore eseguiti da AQP e pertanto la stessa azienda procederà a redigere la progettazione per l'adeguamento dell'impianto all'utilizzo in agricoltura. Imminente la richiesta di dissequestro dell'impianto attualmente in possesso dell'autorità giudiziaria, passaggio quest'ultimo necessario per procedere all'attivazione".

"Successivamente - prosegue il consigliere regionale - si è esaminata la situazione sull'agglomerato di Margherita di Savoia per il quale a breve avranno inizio i lavori di realizzazione della rete irrigua da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata al fine di attivare il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura. Sul territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani sono presenti anche impianti a Trani, Bisceglie, Trinitapoli, Minervino Murge e Spinazzola".

"A Trani e Bisceglie - spiega il consigliere regionale - si attende che le rispettive amministrazioni comunali procedano a redigere i progetti riguardanti il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura attraverso la realizzazione di tutte le opere di raccolta e distribuzione della risorsa irrigua. A Trinitapoli sono state realizzate sia le opere di raccolta (vascone) e distribuzione delle acque da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata che quelle riguardanti l'affinamento delle acque sul depuratore da parte di AQP SPA. Ad oggi il sistema non è partito, occorre convocare un tavolo apposito tra gli enti interessati. A San Ferdinando, Minervino Murge, Spinazzola, Barletta, Andria e Trinitapoli sono inoltre stati finanziati interventi di adeguamento alle norme in materia di salute e sicurezza, emissioni in atmosfera e disciplina delle acque meteoriche di dilavamento".

"L'impegno della Regione Puglia per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui - conclude Caracciolo - va avanti, è una sfida che intendiamo portare a termine per la crescita economica ed ambientale di tutto il territorio".
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • depuratore andria
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.