Scarico acque reflue
Scarico acque reflue
Attualità

Conclusi i lavori di potenziamento dell'AQP per il depuratore di Andria

Caracciolo (Pd): "Ricognizione sugli impianti per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati nella Bat"

"Dopo il tavolo istituzionale del 10 febbraio in Regione sono partite ieri mattina le attività di ricognizione sugli impianti di depurazione per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati sul territorio della provincia Bat".

Ad annunciarlo è il consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo. "I primi impianti ad essere visitati - spiega Caracciolo - sono stati quelli di Andria e Barletta. L'obiettivo per entrambi è quello di utilizzare l'acqua a fini irrigui (ma anche industriali e civili) a partire dalla stagione 2022. Ad Andria, in particolare, è stata accertata la fine dei lavori di potenziamento del depuratore eseguiti da AQP e pertanto la stessa azienda procederà a redigere la progettazione per l'adeguamento dell'impianto all'utilizzo in agricoltura. Imminente la richiesta di dissequestro dell'impianto attualmente in possesso dell'autorità giudiziaria, passaggio quest'ultimo necessario per procedere all'attivazione".

"Successivamente - prosegue il consigliere regionale - si è esaminata la situazione sull'agglomerato di Margherita di Savoia per il quale a breve avranno inizio i lavori di realizzazione della rete irrigua da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata al fine di attivare il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura. Sul territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani sono presenti anche impianti a Trani, Bisceglie, Trinitapoli, Minervino Murge e Spinazzola".

"A Trani e Bisceglie - spiega il consigliere regionale - si attende che le rispettive amministrazioni comunali procedano a redigere i progetti riguardanti il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura attraverso la realizzazione di tutte le opere di raccolta e distribuzione della risorsa irrigua. A Trinitapoli sono state realizzate sia le opere di raccolta (vascone) e distribuzione delle acque da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata che quelle riguardanti l'affinamento delle acque sul depuratore da parte di AQP SPA. Ad oggi il sistema non è partito, occorre convocare un tavolo apposito tra gli enti interessati. A San Ferdinando, Minervino Murge, Spinazzola, Barletta, Andria e Trinitapoli sono inoltre stati finanziati interventi di adeguamento alle norme in materia di salute e sicurezza, emissioni in atmosfera e disciplina delle acque meteoriche di dilavamento".

"L'impegno della Regione Puglia per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui - conclude Caracciolo - va avanti, è una sfida che intendiamo portare a termine per la crescita economica ed ambientale di tutto il territorio".
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • depuratore andria
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.