ricercatrici Fortuni e Calvano
ricercatrici Fortuni e Calvano
Attualità

Con le ricercatrici Fortuni e Calvano, Andria celebra la “Settimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza"

Venerdì 16 febbraio l’evento “Oltre il confine. Le donne e le ragazze nella scienza”

Anche Andria celebra il 16 gennaio prossimo la "Giornata mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza", evento istituito nel 2015 dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite per sfatare miti, sconfiggere pregiudizi, superare stereotipi e accelerare il progresso, promuovendo iniziative per favorire la piena parità di genere nel campo scientifico.

In particolare, la Commissione per le Pari Opportunità della Città di Andria, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e l'assessorato al Futuro organizzano per il 16 febbraio 2024, alle ore 09:30, presso l'Istituto "Don Riccardo Lotti-Umberto I" l'evento "Oltre il confine. Le donne e le ragazze nella scienza", con la partecipazione di due ricercatrici: la dott.ssa Flaminia Fortuni, astrofisica, ricercatrice post-doc presso l'Istituto Nazionale di astrofisica di Roma (INAF-OAR), esperta di simulazioni cosmologiche, potenti strumenti in grado di simulare l'evoluzione delle strutture cosmiche, con particolare attenzione all'evoluzione delle galassie; e la dott.ssa Cosima Damiana Calvano, di origine andriese, che ha ottenuto il titolo di Ricerca in Microbiologia, sanità e Chimica degli alimenti presso l'Università di Bari, oggi Professore associato presso il dipartimento di Chimica dell'Università di Bari.

«L'iniziativa si pone tra gli obiettivi della Commissione Pari Opportunità, ossia rimuovere gli ostacoli di ordine non solo economico, sociale, ma anche culturale e istituzionale – commenta la Presidente avv. Savina Vitti - intervenendo sui modelli culturali e sociali di genere, che costituiscono discriminazione diretta o indiretta negli ambiti delle politiche di parità tra uomo e donna». «Partendo dalle esperienze personali e professionali di ciascuna relatrice – spiega l'assessore al Futuro dott.ssa Viviana Di Leo - raccontando i loro successi e le loro sfide giornaliere, l'evento avrà l'obiettivo di sensibilizzare e stimolare la scelta e l'apprendimento nell'ambito delle STEM (acronimo inglese, che sta ad indicare le materie nell'ambito delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche). In Italia, con la legge 187 del 2023, è stata Istituita "la Settimana delle STEM", che si pone come ulteriore obiettivo quello di ridurre sempre più il gender gap ancora oggi presente nello studio di tali discipline, diffondendo una cultura delle STEM sempre più inclusiva ed equilibrata fra i generi, 2 soprattutto grazie all'esempio fornito dalle esperienze di donne e ragazze di successo in ambito scientifico. È doveroso sensibilizzare la popolazione più giovane, in particolare le ragazze, su una grande opportunità di scelte ponderate e realistiche, per scoprire i loro interessi, le loro attitudini, i loro valori, le loro propensioni professionali, senza lasciarsi prendere da pregiudizi o concetti stereotipati, perché la scienza ha bisogno delle menti brillanti sia femminili che maschili».
settimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienzasettimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza
  • Comune di Andria
  • Commissione Pari Opportunità
  • Savina Vitti
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto agenti della Polizia locale e ambulanze del 118
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.