ricercatrici Fortuni e Calvano
ricercatrici Fortuni e Calvano
Attualità

Con le ricercatrici Fortuni e Calvano, Andria celebra la “Settimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza"

Venerdì 16 febbraio l’evento “Oltre il confine. Le donne e le ragazze nella scienza”

Anche Andria celebra il 16 gennaio prossimo la "Giornata mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza", evento istituito nel 2015 dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite per sfatare miti, sconfiggere pregiudizi, superare stereotipi e accelerare il progresso, promuovendo iniziative per favorire la piena parità di genere nel campo scientifico.

In particolare, la Commissione per le Pari Opportunità della Città di Andria, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e l'assessorato al Futuro organizzano per il 16 febbraio 2024, alle ore 09:30, presso l'Istituto "Don Riccardo Lotti-Umberto I" l'evento "Oltre il confine. Le donne e le ragazze nella scienza", con la partecipazione di due ricercatrici: la dott.ssa Flaminia Fortuni, astrofisica, ricercatrice post-doc presso l'Istituto Nazionale di astrofisica di Roma (INAF-OAR), esperta di simulazioni cosmologiche, potenti strumenti in grado di simulare l'evoluzione delle strutture cosmiche, con particolare attenzione all'evoluzione delle galassie; e la dott.ssa Cosima Damiana Calvano, di origine andriese, che ha ottenuto il titolo di Ricerca in Microbiologia, sanità e Chimica degli alimenti presso l'Università di Bari, oggi Professore associato presso il dipartimento di Chimica dell'Università di Bari.

«L'iniziativa si pone tra gli obiettivi della Commissione Pari Opportunità, ossia rimuovere gli ostacoli di ordine non solo economico, sociale, ma anche culturale e istituzionale – commenta la Presidente avv. Savina Vitti - intervenendo sui modelli culturali e sociali di genere, che costituiscono discriminazione diretta o indiretta negli ambiti delle politiche di parità tra uomo e donna». «Partendo dalle esperienze personali e professionali di ciascuna relatrice – spiega l'assessore al Futuro dott.ssa Viviana Di Leo - raccontando i loro successi e le loro sfide giornaliere, l'evento avrà l'obiettivo di sensibilizzare e stimolare la scelta e l'apprendimento nell'ambito delle STEM (acronimo inglese, che sta ad indicare le materie nell'ambito delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche). In Italia, con la legge 187 del 2023, è stata Istituita "la Settimana delle STEM", che si pone come ulteriore obiettivo quello di ridurre sempre più il gender gap ancora oggi presente nello studio di tali discipline, diffondendo una cultura delle STEM sempre più inclusiva ed equilibrata fra i generi, 2 soprattutto grazie all'esempio fornito dalle esperienze di donne e ragazze di successo in ambito scientifico. È doveroso sensibilizzare la popolazione più giovane, in particolare le ragazze, su una grande opportunità di scelte ponderate e realistiche, per scoprire i loro interessi, le loro attitudini, i loro valori, le loro propensioni professionali, senza lasciarsi prendere da pregiudizi o concetti stereotipati, perché la scienza ha bisogno delle menti brillanti sia femminili che maschili».
settimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienzasettimana mondiale delle ragazze e delle donne nella scienza
  • Comune di Andria
  • Commissione Pari Opportunità
  • Savina Vitti
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.