Andria centro storico
Andria centro storico
Attualità

Comitato Via Francigena del Sud, Festa di S. Michele Arcangelo: percorsi a piedi centri storici di Andria, Corato e Ruvo

Incontri culturali ed eventi in programma il 29 e 30 settembre

Il Comitato Via Francigena del Sud (direttrice Traiana - Andria, Corato, Ruvo, Bitonto) organizza la IV edizione della Festa di San Michele Arcangelo, una due giorni di incontri culturali e percorsi a piedi dedicati al culto e al pellegrinaggio micaelico che si svolgerà il 29 e 30 settembre nelle Città di Andria, Corato e Ruvo di Puglia.
L'evento ricade nell'ambito delle iniziative di valorizzazione e divulgazione dell'itinerario culturale europeo della Via Francigena volte alla conoscenza di preziosi luoghi di importanza storico-culturale delle città coinvolte, che da anni il Comitato Via Francigena del Sud Corato porta avanti sotto la guida della Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
In questa edizione sarà dato particolare risalto al pellegrinaggio di epoca tardo antica e alto medioevale approfondendo il culto degli Arcangeli, più o meno conosciuti, protettori dei pellegrini di tutta Europa. Un'attenzione particolare sarà data alle testimonianze di pellegrine che hanno esercitato una forte influenza nella società cristiana dell' epoca come Santa Brigida, a cui è dedicata una preziosa edicola votiva presente sul percorso francigeno di Andria, che segna il suo pellegrinaggio micaelico. In epoca recente, Papa Giovanni Paolo II ha definito Santa Brigida "una Santa dalle dimensioni europee". La sua influenza culturale e spirituale si diffuse in tutto il continente, tanto da essere considerata tra i fondatori dell'Europa moderna e simbolo della sua unità - dice Sabino di Tommaso studioso e curatore del sito Andriarte.it.
Sabato 30 settembre alle ore 19:00, presso la Chiesa medioevale di San Vito a Corato si terrà l'incontro "I sette Arcangeli sentinelle dei pellegrini" nel quale interverranno: il dott. Franco Leone (società Dante Alighieri Lettonia, Premio Internazionale Biennale Venezia), il dott. Marino Pagano, giornalista e divulgatore storico, la dott.ssa Adele Mintrone, Presidente del Comitato Via Francigena del Sud, Don Vincenzo Bovino, parroco del Santuario di Santa Maria Greca.
"Questa IV edizione della Festa di San Michele si inserisce in un prestigioso calendario nazionale e internazionale di appuntamenti della Rete dei "Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele e Monte Sant' Angelo", con la finalità di valorizzare le testimonianze dell'antico culto micaelico, presenti anche nel nostro territorio attraversato dalla Via Francigena, in una rete di santuari, chiese, luoghi sacri, collegati all'Arcangelo Michele" - dice la Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
Grazie al costante impegno del Comitato della Via Francigena del Sud Corato, il nostro territorio a marzo 2023 è rientrato nel circuito degli "Itinerari Religiosi" promossi da un importante Travel Blog con i percorsi dei Santuari di Andria, Corato, Ruvo e Bitonto e il percorso di Fede nel cuore dell'Alta Murgia, dedicato a Luisa Piccarreta, la Santa di Corato. Ampio spazio alle ricchezze culturali, naturalistiche, gastronomiche e di fede è stato riservato anche dalla emittente ammiraglia della RAI, che ad agosto scorso ha percorso insieme al Comitato il tratto francigeno di Andria e Corato, portando all'attenzione nazionale i tesori meno conosciuti del nostro territorio"
La Festa di San Michele Arcangelo si arricchisce anche di interessantissimi percorsi a piedi nei centri storici di Andria, Corato e Ruvo per conoscere i luoghi sacri legati al culto micaelico (come la Chiesa di Sant' Angelo dei Meli ad Andria, con la guida del prof. Sabino di Tommaso e l'Arco di San Michele a Corato con il supporto degli studenti della sezione accoglienza dell'Istituto Professionale Tandoi, chiesa San Michele a Ruvo ) nelle date del 29 settembre.
Per tutte le informazioni e prenotazioni ai percorsi contattare il numero: 347 3044414, laviafrancigenadelsud@gmail.com .
L' evento è realizzato con la collaborazione della Parrocchia/ Santuario Santa Maria Greca ed è partecipato da "I Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele, Monte Sant'Angelo", Azione Cattolica, Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Nazareth, Biblioteca Diocesana di Andria San Tommaso d'Aquino, Centro Studi e Ricerche di Bitonto, Associazione Myrabbash di Andria, Istituto Professionale "LucianoTandoi" di Corato.
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.