Andria centro storico
Andria centro storico
Attualità

Comitato Via Francigena del Sud, Festa di S. Michele Arcangelo: percorsi a piedi centri storici di Andria, Corato e Ruvo

Incontri culturali ed eventi in programma il 29 e 30 settembre

Il Comitato Via Francigena del Sud (direttrice Traiana - Andria, Corato, Ruvo, Bitonto) organizza la IV edizione della Festa di San Michele Arcangelo, una due giorni di incontri culturali e percorsi a piedi dedicati al culto e al pellegrinaggio micaelico che si svolgerà il 29 e 30 settembre nelle Città di Andria, Corato e Ruvo di Puglia.
L'evento ricade nell'ambito delle iniziative di valorizzazione e divulgazione dell'itinerario culturale europeo della Via Francigena volte alla conoscenza di preziosi luoghi di importanza storico-culturale delle città coinvolte, che da anni il Comitato Via Francigena del Sud Corato porta avanti sotto la guida della Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
In questa edizione sarà dato particolare risalto al pellegrinaggio di epoca tardo antica e alto medioevale approfondendo il culto degli Arcangeli, più o meno conosciuti, protettori dei pellegrini di tutta Europa. Un'attenzione particolare sarà data alle testimonianze di pellegrine che hanno esercitato una forte influenza nella società cristiana dell' epoca come Santa Brigida, a cui è dedicata una preziosa edicola votiva presente sul percorso francigeno di Andria, che segna il suo pellegrinaggio micaelico. In epoca recente, Papa Giovanni Paolo II ha definito Santa Brigida "una Santa dalle dimensioni europee". La sua influenza culturale e spirituale si diffuse in tutto il continente, tanto da essere considerata tra i fondatori dell'Europa moderna e simbolo della sua unità - dice Sabino di Tommaso studioso e curatore del sito Andriarte.it.
Sabato 30 settembre alle ore 19:00, presso la Chiesa medioevale di San Vito a Corato si terrà l'incontro "I sette Arcangeli sentinelle dei pellegrini" nel quale interverranno: il dott. Franco Leone (società Dante Alighieri Lettonia, Premio Internazionale Biennale Venezia), il dott. Marino Pagano, giornalista e divulgatore storico, la dott.ssa Adele Mintrone, Presidente del Comitato Via Francigena del Sud, Don Vincenzo Bovino, parroco del Santuario di Santa Maria Greca.
"Questa IV edizione della Festa di San Michele si inserisce in un prestigioso calendario nazionale e internazionale di appuntamenti della Rete dei "Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele e Monte Sant' Angelo", con la finalità di valorizzare le testimonianze dell'antico culto micaelico, presenti anche nel nostro territorio attraversato dalla Via Francigena, in una rete di santuari, chiese, luoghi sacri, collegati all'Arcangelo Michele" - dice la Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
Grazie al costante impegno del Comitato della Via Francigena del Sud Corato, il nostro territorio a marzo 2023 è rientrato nel circuito degli "Itinerari Religiosi" promossi da un importante Travel Blog con i percorsi dei Santuari di Andria, Corato, Ruvo e Bitonto e il percorso di Fede nel cuore dell'Alta Murgia, dedicato a Luisa Piccarreta, la Santa di Corato. Ampio spazio alle ricchezze culturali, naturalistiche, gastronomiche e di fede è stato riservato anche dalla emittente ammiraglia della RAI, che ad agosto scorso ha percorso insieme al Comitato il tratto francigeno di Andria e Corato, portando all'attenzione nazionale i tesori meno conosciuti del nostro territorio"
La Festa di San Michele Arcangelo si arricchisce anche di interessantissimi percorsi a piedi nei centri storici di Andria, Corato e Ruvo per conoscere i luoghi sacri legati al culto micaelico (come la Chiesa di Sant' Angelo dei Meli ad Andria, con la guida del prof. Sabino di Tommaso e l'Arco di San Michele a Corato con il supporto degli studenti della sezione accoglienza dell'Istituto Professionale Tandoi, chiesa San Michele a Ruvo ) nelle date del 29 settembre.
Per tutte le informazioni e prenotazioni ai percorsi contattare il numero: 347 3044414, laviafrancigenadelsud@gmail.com .
L' evento è realizzato con la collaborazione della Parrocchia/ Santuario Santa Maria Greca ed è partecipato da "I Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele, Monte Sant'Angelo", Azione Cattolica, Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Nazareth, Biblioteca Diocesana di Andria San Tommaso d'Aquino, Centro Studi e Ricerche di Bitonto, Associazione Myrabbash di Andria, Istituto Professionale "LucianoTandoi" di Corato.
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.