Andria centro storico
Andria centro storico
Attualità

Comitato Via Francigena del Sud, Festa di S. Michele Arcangelo: percorsi a piedi centri storici di Andria, Corato e Ruvo

Incontri culturali ed eventi in programma il 29 e 30 settembre

Il Comitato Via Francigena del Sud (direttrice Traiana - Andria, Corato, Ruvo, Bitonto) organizza la IV edizione della Festa di San Michele Arcangelo, una due giorni di incontri culturali e percorsi a piedi dedicati al culto e al pellegrinaggio micaelico che si svolgerà il 29 e 30 settembre nelle Città di Andria, Corato e Ruvo di Puglia.
L'evento ricade nell'ambito delle iniziative di valorizzazione e divulgazione dell'itinerario culturale europeo della Via Francigena volte alla conoscenza di preziosi luoghi di importanza storico-culturale delle città coinvolte, che da anni il Comitato Via Francigena del Sud Corato porta avanti sotto la guida della Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
In questa edizione sarà dato particolare risalto al pellegrinaggio di epoca tardo antica e alto medioevale approfondendo il culto degli Arcangeli, più o meno conosciuti, protettori dei pellegrini di tutta Europa. Un'attenzione particolare sarà data alle testimonianze di pellegrine che hanno esercitato una forte influenza nella società cristiana dell' epoca come Santa Brigida, a cui è dedicata una preziosa edicola votiva presente sul percorso francigeno di Andria, che segna il suo pellegrinaggio micaelico. In epoca recente, Papa Giovanni Paolo II ha definito Santa Brigida "una Santa dalle dimensioni europee". La sua influenza culturale e spirituale si diffuse in tutto il continente, tanto da essere considerata tra i fondatori dell'Europa moderna e simbolo della sua unità - dice Sabino di Tommaso studioso e curatore del sito Andriarte.it.
Sabato 30 settembre alle ore 19:00, presso la Chiesa medioevale di San Vito a Corato si terrà l'incontro "I sette Arcangeli sentinelle dei pellegrini" nel quale interverranno: il dott. Franco Leone (società Dante Alighieri Lettonia, Premio Internazionale Biennale Venezia), il dott. Marino Pagano, giornalista e divulgatore storico, la dott.ssa Adele Mintrone, Presidente del Comitato Via Francigena del Sud, Don Vincenzo Bovino, parroco del Santuario di Santa Maria Greca.
"Questa IV edizione della Festa di San Michele si inserisce in un prestigioso calendario nazionale e internazionale di appuntamenti della Rete dei "Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele e Monte Sant' Angelo", con la finalità di valorizzare le testimonianze dell'antico culto micaelico, presenti anche nel nostro territorio attraversato dalla Via Francigena, in una rete di santuari, chiese, luoghi sacri, collegati all'Arcangelo Michele" - dice la Presidente dott.ssa Adele Mintrone.
Grazie al costante impegno del Comitato della Via Francigena del Sud Corato, il nostro territorio a marzo 2023 è rientrato nel circuito degli "Itinerari Religiosi" promossi da un importante Travel Blog con i percorsi dei Santuari di Andria, Corato, Ruvo e Bitonto e il percorso di Fede nel cuore dell'Alta Murgia, dedicato a Luisa Piccarreta, la Santa di Corato. Ampio spazio alle ricchezze culturali, naturalistiche, gastronomiche e di fede è stato riservato anche dalla emittente ammiraglia della RAI, che ad agosto scorso ha percorso insieme al Comitato il tratto francigeno di Andria e Corato, portando all'attenzione nazionale i tesori meno conosciuti del nostro territorio"
La Festa di San Michele Arcangelo si arricchisce anche di interessantissimi percorsi a piedi nei centri storici di Andria, Corato e Ruvo per conoscere i luoghi sacri legati al culto micaelico (come la Chiesa di Sant' Angelo dei Meli ad Andria, con la guida del prof. Sabino di Tommaso e l'Arco di San Michele a Corato con il supporto degli studenti della sezione accoglienza dell'Istituto Professionale Tandoi, chiesa San Michele a Ruvo ) nelle date del 29 settembre.
Per tutte le informazioni e prenotazioni ai percorsi contattare il numero: 347 3044414, laviafrancigenadelsud@gmail.com .
L' evento è realizzato con la collaborazione della Parrocchia/ Santuario Santa Maria Greca ed è partecipato da "I Sacri Luoghi dell' Arcangelo Michele, Monte Sant'Angelo", Azione Cattolica, Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie Nazareth, Biblioteca Diocesana di Andria San Tommaso d'Aquino, Centro Studi e Ricerche di Bitonto, Associazione Myrabbash di Andria, Istituto Professionale "LucianoTandoi" di Corato.
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena Partenza da Canosa di Puglia tra sentieri di ulivi, vigneti e alberi di frutta
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Numerose le telefonate giunte alla centrale operativa della Questura
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.