Don Salvatore Sciannamea
Don Salvatore Sciannamea
Eventi e cultura

Come amare gli altri e vivere da fratelli

L’ultima opera letteraria di don Salvatore Sciannamea già on line

Da pochi giorni, è on line l'ultima opera letteraria di don Salvatore Sciannamea dal titolo "Come amare gli altri e vivere da fratelli". Una pubblicazione attenta e competente che dimostra quanto le Scienze umane ed economiche siano correlate con la Teologia. La lettura cristiana, al testo di Dale Carnegie, promuove una visione della vita completa, nell'amore di Dio. I pregiudizi sul mondo della finanza necessitano, dunque, di essere destrutturati attraverso la dimensione teologica e il pensiero cristiano. L'uomo raggiunge il vero successo solo se trova una chiave interpretativa spirituale che rispetta il suo desiderio di pienezza, di santità e di gioia già su questa terra, in attesa dell'avvento del Signore. La prefazione di "Come amare gli altri e vivere da fratelli" è stata curata dalla professoressa Maria Lorusso, esperta di scuola e pedagogista mentre l'opera ritratta in copertina è firmata dall'artista Maddalena Strippoli, docente di disegno di storia dell'arte.

Il libro "Come amare gli altri e vivere da fratelli" di don Salvatore Sciannamea, Rettore dell'Abbazia del Goleto a Sant'Angelo dei Lombardi in Irpinia segue "La Fraternità Universale - Tra utopia, desiderio e realtà" pubblicato ad aprile di quest'anno. Mentre, nel 2021 ha scritto "I brevi racconti del cuore : dall'emersione del desiderio alla sommersione della luce" e "Favole morali : Favole differenti per fare la differenza" insieme a Maria Lorusso. Nel 2020, ha pubblicato il saggio "L'arte tra bellezza estetica e antropologia assiologia", attraverso il quale Salvatore Sciannamea si rivolge a coloro che credono nel valore formativo della cultura artistica, aperta a Dio e all'universale. Nella nuova opera letteraria "Come amare gli altri e vivere da fratelli", l'autore Salvatore Sciannamea ha eseguito "un'ottimo lavoro di destrutturazione teologica dei pregiudizi sulla vera economia e sul valore della Sacra Scrittura per, come persuadeva San Paolo, aspirare ai carismi più grandi". Il libro "Come amare gli altri e vivere da fratelli" andrà ad arricchire la biblioteca dell'Abbazia del Goleto, inaugurata il 18 ottobre scorso e dedicata alla memoria di Giovanni Palatucci(Montella 1909- Dachau 1945), testimone e martire della carità. La biblioteca fortemente voluta e portata a termine da Salvatore Sciannamea che diventa luogo di incontro, di accoglienza, di produzione culturale, di crescita, di partecipazione e aggregazione nella logica di una amicizia e comunione fattiva e fraterna.
Riproduzione@riservata
  • Diocesi di Andria
  • don Salvatore Sciannamea
Altri contenuti a tema
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.