sala operativa della Protezione civile
sala operativa della Protezione civile
Attualità

Colonna mobile parte dalla Puglia alla volta della Toscana

La Protezione civile pugliese si conferma una eccellenza. La solidarietà e vicinanza alla popolazione colpita

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha accolto l'invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri ad intervenire per far fronte all'emergenza alluvionale in Toscana e, su indicazione del Dipartimento della Protezione civile, ha disposto l'immediata attivazione e invio della colonna mobile regionale pugliese. Ricordiamo che nel frattempo già da Andria è partita per le zone alluvionali una colonna mobile della Misericordia.

Il presidente Emiliano aveva già sentito nella giornata di ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per esprimere solidarietà e vicinanza e offrire tutto il supporto necessario.

L'attivazione della Colonna mobile della Regione Puglia avverrà secondo il seguente dispositivo:

- n. 50 Volontari;
- n. 1 idrovora Varsico portatile con portata di 150 mc/h;
- n. 1 idrovora Lanmar su carrello veloce con portata di 240 mc/h;
- n. 1 idrovora Varsico su rimorchio veloce con portata di 360 mc/h;
- n. 1 rimorchio con pompa idrovora da 6000 lt/min
- gruppo elettrogeno 3 le monofase
- n. 19 fuoristrada pick-up con modulo AIB
- n. 1 idrovora carrellata da 3500 lt
- n. 1 bobcat
- N. 2 Escavatori (da 16 q.li ,da 25 q.li)
- N. 5 Idrovore 2000 l/minuto
- N 1 motopompa da fango min da 210 l/min completa di accessori
- N. 2 elettropompa sommergibile min da 300 l/min completa di accessori
- N. 4 torre faro da 2400 W su carrello (dimensioni compreso carrello)

"La Puglia è pronta a supportare la popolazione Toscana colpita dall'alluvione - dichiara il presidente Emiliano - Questo intervento rappresenta anche uno straordinario riconoscimento all'eccellenza della protezione civile pugliese, che è un patrimonio non solo della nostra regione ma del Paese intero".

Volontari e mezzi della protezione civile saranno accompagnati dall'ing. Barbara Valenzano, responsabile Operazioni e Gestione Emergenza, insieme al dott. Pirone per il Supporto Soup, dott. Ciliberti per la Colonna mobile e Ing. Verdiani per il Supporto Rischi e Strutture.
  • regione puglia
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.