sala operativa della Protezione civile
sala operativa della Protezione civile
Attualità

Colonna mobile parte dalla Puglia alla volta della Toscana

La Protezione civile pugliese si conferma una eccellenza. La solidarietà e vicinanza alla popolazione colpita

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha accolto l'invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri ad intervenire per far fronte all'emergenza alluvionale in Toscana e, su indicazione del Dipartimento della Protezione civile, ha disposto l'immediata attivazione e invio della colonna mobile regionale pugliese. Ricordiamo che nel frattempo già da Andria è partita per le zone alluvionali una colonna mobile della Misericordia.

Il presidente Emiliano aveva già sentito nella giornata di ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per esprimere solidarietà e vicinanza e offrire tutto il supporto necessario.

L'attivazione della Colonna mobile della Regione Puglia avverrà secondo il seguente dispositivo:

- n. 50 Volontari;
- n. 1 idrovora Varsico portatile con portata di 150 mc/h;
- n. 1 idrovora Lanmar su carrello veloce con portata di 240 mc/h;
- n. 1 idrovora Varsico su rimorchio veloce con portata di 360 mc/h;
- n. 1 rimorchio con pompa idrovora da 6000 lt/min
- gruppo elettrogeno 3 le monofase
- n. 19 fuoristrada pick-up con modulo AIB
- n. 1 idrovora carrellata da 3500 lt
- n. 1 bobcat
- N. 2 Escavatori (da 16 q.li ,da 25 q.li)
- N. 5 Idrovore 2000 l/minuto
- N 1 motopompa da fango min da 210 l/min completa di accessori
- N. 2 elettropompa sommergibile min da 300 l/min completa di accessori
- N. 4 torre faro da 2400 W su carrello (dimensioni compreso carrello)

"La Puglia è pronta a supportare la popolazione Toscana colpita dall'alluvione - dichiara il presidente Emiliano - Questo intervento rappresenta anche uno straordinario riconoscimento all'eccellenza della protezione civile pugliese, che è un patrimonio non solo della nostra regione ma del Paese intero".

Volontari e mezzi della protezione civile saranno accompagnati dall'ing. Barbara Valenzano, responsabile Operazioni e Gestione Emergenza, insieme al dott. Pirone per il Supporto Soup, dott. Ciliberti per la Colonna mobile e Ing. Verdiani per il Supporto Rischi e Strutture.
  • regione puglia
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.