parlamento
parlamento
Politica

Ciciriello: "La sentenza della Corte Costituzionale smantella l’Autonomia Differenziata"

La nota del Comitato No Autonomia Differenziata (No AD) di Andria

"Il Comitato No Autonomia Differenziata (No AD) di Andria accoglie con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionali molti aspetti fondamentali della Legge Calderoli sull'autonomia differenziata. Questa decisione rappresenta un duro colpo per il Governo e per chi sostiene un modello che avrebbe minato l'unità della Repubblica, la solidarietà tra le regioni e i diritti di uguaglianza dei cittadini.
La sentenza della Corte ha ribadito che l'autonomia differenziata non può violare i principi fondanti della Costituzione, tra cui l'uguaglianza e la solidarietà, e che ogni trasferimento di competenze deve essere giustificato in funzione del bene comune. È una vittoria storica non solo per le Regioni che hanno presentato ricorso, come la Puglia, ma per tutti gli abitati delle regioni del Sud Italia, che hanno rischiato seriamente di diventare dei cittadini di serie B.
La Corte Costituzionale, infatti, ha respinto la visione centralista del Governo, dichiarando illegittimo affidare al Presidente del Consiglio dei Ministri la determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), senza un adeguato controllo parlamentare.
Ha riaffermato, inoltre, che l'autonomia non può riguardare intere materie, ma solo specifiche funzioni, e che ogni trasferimento deve rispettare il principio di sussidiarietà e garantire efficienza e responsabilità.
Ha chiarito, infine, che le risorse destinate alle Regioni non potranno più basarsi sulla spesa storica, ma su fabbisogni standard, evitando ulteriori disparità.
In buona sostanza il Governo, colpevole di inseguire lo storico feticcio secessionista leghista, ha tentato di imporre un modello di autonomia che avrebbe frammentato il Paese e penalizzato le aree più vulnerabili, mettendo a rischio i diritti di milioni di cittadini meridionali.
Questa sentenza rappresenta un chiaro segnale che l'unità della Repubblica e i diritti costituzionali non sono negoziabili.
Come Comitato No AD, continueremo a vigilare e a mobilitarci contro ogni tentativo di riforma che metta a rischio l'uguaglianza e la solidarietà. Chiediamo che il Parlamento ascolti la voce dei cittadini e avvii un percorso di riforme che rafforzi i servizi pubblici e la coesione sociale, invece di alimentare divisioni.
L'Italia è una e indivisibile. E nessuno deve essere lasciato indietro".

La nota di Agostino Ciciriello, referente del Comitato NO AD di Andria
  • Comune di Andria
  • Corte Costituzionale
  • autonomia differenziata
Altri contenuti a tema
Malcangi (Pd): "Se dobbiamo continuare ad amministrare la città serve subito chiarezza" Malcangi (Pd): "Se dobbiamo continuare ad amministrare la città serve subito chiarezza" Movimenti politici in atto già da alcuni mesi. Adesso arriva la nascita di un intergruppo consiliare
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Ad essere oggetto delle mire dei predoni delle campagne, è un fondo ubicato in contrada “Arnieci”
Sabato 18 gennaio, il nPSI ascolta Andria: torna il 'Gazebo del Cittadino" Sabato 18 gennaio, il nPSI ascolta Andria: torna il 'Gazebo del Cittadino" "Le politiche dell’attuale amministrazione sono lontane dalle reali esigenze delle persone"
Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” L'incontro sarà moderato dal giornalista Vincenzo Rutigliano. Segreteria Organizzativa di “Cultura, Salute e Ambiente” curata da Antonio Nespoli
8 Cdx: "Spesi quasi 40mila euro per manifestazione su Federico II ed ancora una volta senza rotazione degli incarichi" Cdx: "Spesi quasi 40mila euro per manifestazione su Federico II ed ancora una volta senza rotazione degli incarichi" Nuovo attacco all'amministrazione Bruno da parte di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria La data ultima per la presentazione delle domande è stata fissata entro e non oltre le ore 23:59 del 17 Febbraio 2025
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.