ITC Carafa Andria
ITC Carafa Andria
Cinema

Ciak, si gira…all’Istituto “Ettore Carafa” di Andria

Il progetto #CINEMACARAFA 2020# è rivolto agli alunni dell’Ites-Les , corso per Adulti e alle Scuole del territorio

Nuova, interessante iniziativa in programma giovedì 23 gennaio: parte il progetto CINEMACARAFA2020, inserito nel PTOF 2019-2022. Esso è rivolto non solo agli alunni dell'Istituto "Ettore Carafa", di cui è Dirigente scolastico il prof. Vito Amatulli ma anche agli studenti che frequentano le scuole del territorio.

L'iniziativa prevede una rassegna cinematografica in Lingua straniera e una sezione dedicata a "Matematica e film", che si svolgerà con cadenza quindicinale nell'auditorium della scuola "Carafa", dotato di 174 posti a sedere, di schermo 5x3, una cabina di regia, impianto blue ray, dolby stereo. La finalità dell'iniziativa è quella di promuovere percorsi altamente formativi, sfruttando le potenzialità dei linguaggi audiovisivi, vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi. Un alto grado di fruibilità del cinema, attraverso dvd, canali youtube, servizi di streaming, con la conseguente possibilità di "pirateria", vale a dire di acquisizione illegale dei film, attraverso programmi appositi in internet, allontana dalla concezione autentica della visione del film alla sua uscita ufficiale nelle sale cinematografiche e dalla discussione in cineforum e rassegne dedicate.

I giovani hanno bisogno di riscoprire il fascino del grande schermo, guidati in un percorso di lettura e comprensione del messaggio cinematografico e delle emozioni che la visione del film comporta, con l'intento di formare una generazione di spettatori consapevoli e appassionati. L'attività diventa ancora più significativa perché va a rinsaldare il legame fra la scuola e la sala cinematografica, fra la scuola e il territorio, fra le discipline oggetto di studio e il mondo della celluloide. "Grande l' entusiasmo da parte degli alunni, notevole l'impegno dei docenti coinvolti - ha commentato il referente del progetto, prof. Emanuele Terlizzi, non nuovo a queste esperienze e convinto assertore che il cinema-, importante strumento di conoscenza della realtà, affini il gusto estetico, promuova il senso critico, favorisca il dialogo in un'epoca in cui siamo poco abituati al confronto o perlomeno ad un confronto costruttivo e proficuo".
  • ITES Carafa
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Ad Andria si punta su STEM, sport, teatro, ma anche su didattica innovativa
"CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema "CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza
Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Gli studenti protagonisti scopriranno ed esprimeranno il proprio talento attraverso la musica, il canto, la recitazione e le arti in generale
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Tu Quoque, domani il film e Quinto in sala Tu Quoque, domani il film e Quinto in sala Al Cinemars anche la sindaca per salutare il pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.