Raccolta dei pomodori nei campi
Raccolta dei pomodori nei campi
Associazioni

Cia Puglia: "Sul pomodoro prezzi troppo bassi"

L'organizzazione degli agricoltori contro la corsa al ribasso che danneggia i produttori

"L'Anicav intende pagare il nostro pomodoro lungo 0,87 centesimi al chilo e corrispondere 0,82 centesimi per il tondo: ci chiedono di produrre sottocosto, è molto difficile in queste condizioni arrivare a un accordo".

E' Michele Ferrandino, presidente di provinciale CIA Agricoltori Italiani Foggia, a commentare la presa di posizione dell'Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali rispetto alla mancata intesa sulla campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Centro Sud. "Bisogna sapere di cosa stiamo parlando", ha aggiunto Ferrandino. "La qualità ha un costo, così come lo ha una equa remunerazione per i produttori e i lavoratori impiegati nella filiera", ha spiegato il presidente provinciale di CIA Foggia. "Al di sotto di una certa soglia, e quella proposta da Anicav è molto al di sotto, la corsa al ribasso dei prezzi corrisposti ai produttori non può che ingenerare una minore propensione alla qualità, a tutto danno dei consumatori, e un netto peggioramento di redditi e salari. Come si faccia a parlare di etica e di sostenibilità a queste condizioni è un mistero o, forse, la dimostrazione di una enorme ipocrisia", ha dichiarato Michele Ferrandino.

Anicav ha raggiunto l'accordo per quanto riguarda il bacino produttivo del Nord, riuscendo a imporre un'ulteriore riduzione dei prezzi pari a circa il 6%.
"Stiamo parlando di due distretti produttivi diversi, come ha riconosciuto anche la parte industriale", ha proseguito Ferrandino. "La controparte non può scaricare sui produttori e sulla rappresentanza agricola le responsabilità di una chiusura che, di fatto, è determinata dall'ennesima richiesta di un ribasso inarrestabile dei prezzi corrisposti agli agricoltori. Se si vuole dialogare lo si fa in due, altrimenti quello degli industriali rischia di essere soltanto un monologo dannoso per il presente e soprattutto per il futuro del comparto agricolo e del settore agroalimentare italiano".
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.