Raccolta dei pomodori nei campi
Raccolta dei pomodori nei campi
Associazioni

Cia Puglia: "Sul pomodoro prezzi troppo bassi"

L'organizzazione degli agricoltori contro la corsa al ribasso che danneggia i produttori

"L'Anicav intende pagare il nostro pomodoro lungo 0,87 centesimi al chilo e corrispondere 0,82 centesimi per il tondo: ci chiedono di produrre sottocosto, è molto difficile in queste condizioni arrivare a un accordo".

E' Michele Ferrandino, presidente di provinciale CIA Agricoltori Italiani Foggia, a commentare la presa di posizione dell'Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali rispetto alla mancata intesa sulla campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Centro Sud. "Bisogna sapere di cosa stiamo parlando", ha aggiunto Ferrandino. "La qualità ha un costo, così come lo ha una equa remunerazione per i produttori e i lavoratori impiegati nella filiera", ha spiegato il presidente provinciale di CIA Foggia. "Al di sotto di una certa soglia, e quella proposta da Anicav è molto al di sotto, la corsa al ribasso dei prezzi corrisposti ai produttori non può che ingenerare una minore propensione alla qualità, a tutto danno dei consumatori, e un netto peggioramento di redditi e salari. Come si faccia a parlare di etica e di sostenibilità a queste condizioni è un mistero o, forse, la dimostrazione di una enorme ipocrisia", ha dichiarato Michele Ferrandino.

Anicav ha raggiunto l'accordo per quanto riguarda il bacino produttivo del Nord, riuscendo a imporre un'ulteriore riduzione dei prezzi pari a circa il 6%.
"Stiamo parlando di due distretti produttivi diversi, come ha riconosciuto anche la parte industriale", ha proseguito Ferrandino. "La controparte non può scaricare sui produttori e sulla rappresentanza agricola le responsabilità di una chiusura che, di fatto, è determinata dall'ennesima richiesta di un ribasso inarrestabile dei prezzi corrisposti agli agricoltori. Se si vuole dialogare lo si fa in due, altrimenti quello degli industriali rischia di essere soltanto un monologo dannoso per il presente e soprattutto per il futuro del comparto agricolo e del settore agroalimentare italiano".
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” L’organizzazione reitera il suo appello: “Il Ministero deve intervenire subito, situazione assurda” mentre il batterio è alle porte del barese
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Il 22 novembre, ad Andria, CIA Agricoltori Italiani presenterà il progetto territoriale di sviluppo del comparto
CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente Una questione drammatica, soprattutto in provincia di Foggia e in tutto il nord Barese
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.