confederazione italiana agricoltori cia
confederazione italiana agricoltori cia
Associazioni

Cia Puglia, proposta di legge regionale per l’Agricoltura Sociale

Testo di 13 articoli per favorire lo sviluppo agro-sociale del comparto  

Una proposta di legge regionale dettagliata in 13 articoli, per dare anche alla Puglia un quadro normativo e una serie di strumenti necessari al pieno sviluppo dell'agricoltura sociale. Ieri mattina, mercoledì 31 maggio 2017, CIA Agricoltori Italiani della Puglia, assieme a Confcooperative, ha consegnato a Leonardo Di Gioia, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, una proposta di legge tesa a favorire il pieno sviluppo dell'agricoltura sociale in tutto il territorio pugliese. Il documento è stato consegnato dal vicepresidente CIA Puglia, Giannicola D'Amico, e dal direttore regionale dell'organizzazione, Danilo Lolatte.

Cos'è l'agricoltura sociale. L'agricoltura sociale è una nuova pratica che, attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni. In questa ottica, l'agricoltura sociale è un vero e proprio strumento operativo che integra azioni, programmi, proposte e progetti capaci di coniugare l'attività agricola con le più moderne politiche del welfare. L'agricoltura, come strumento terapeutico, diventa campo d'azione per migliorare il benessere, l'autostima e l'acquisizione di competenze da parte di soggetti deboli e svantaggiati.

Welfare, Lavoro e benessere. Con la creazione delle fattorie sociali, una delle realtà più innovative della multifunzionalità in agricoltura, le politiche sociali trovano un nuovo terreno di applicazione che favorisce il miglioramento della qualità della vita dei soggetti che diventano protagonisti attivi di un percorso non solo di cura, ma anche di riqualificazione professionale e di integrazione sociale. "E' un'opportunità sperimentata con successo già da molte aziende agricole pugliesi", ha spiegato Giannicola D'Amico, vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. "Da diversi anni ormai, a tutti i cittadini sono sempre più familiari i concetti di pet-therapy, ippoterapia, ortoterapia. Si tratta di pratiche che mettono al centro la relazione positiva tra uomo e animale, tra uomo e campagna. Nell'ultimo rapporto Ismea-Svimez, l'agricoltura sociale è considerata una leva di sviluppo per il comparto primario. A livello statale, lo sviluppo e il potenziamento dell'agricoltura sociale è stato già normato, adesso occorre un quadro legislativo regionale che sia coerente con quello nazionale e che riesca a cogliere le peculiari caratteristiche del contesto agricolo e sociale della Puglia", ha aggiunto D'Amico. "Con la proposta di legge che abbiamo presentato, riteniamo che la Regione Puglia possa trovare uno strumento armonico, coerente, adeguato alle necessità di un settore in continua evoluzione ed espansione, così da favorire lo sviluppo dell'agricoltura sociale in tutto il territorio regionale".
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.