tersan puglia
tersan puglia
Cronaca

Chiusura temporanea Tersan: «Noi rispettiamo la legge, l'Aia no»

Arriva la replica dell'azienda dopo la questione "concentrazioni odori"

Dopo la decisione della Regione Puglia di sospendere per 30 giorni l'attività di compostaggio nello stabilimento di Modugno della Tersan Puglia, arriva dopo poche ore la replica dell'azienda che ha già presentato ricorso presso il TAR di Bari.

«Il sindaco nel suo comunicato ha ben sintetizzato il provvedimento dell'ufficio regionale - si legge nella nota dell'azienda - dimenticando di precisare che è pendente presso il Tar Bari il ricorso presentato dall'azienda per l'illegittimo limite imposto dall'ufficio in sede di Aia. Infatti la Tersan Puglia ha impugnato il provvedimento perché in violazione della legge regionale 23 del 2015 sulle emissioni odorigene. Questa legge, caldeggiata dall'Arpa, probabilmente la più rigida in Italia, stabilisce una disciplina diversificata a seconda che si tratti di processi produttivi con biofiltri aperti ed emissioni diffuse" e "processi produttivi con biofiltri chiusi ed emissioni convogliate". Nel primo caso si deve rispettare il limite di 300 unità odorimentriche per metro cubo, nel secondo vale il limite di 2000 unità per metro cubo. Peralto l'azienda aveva presentato un progetto di biofiltro aperto e chiesto il limite di 300 unità odorimetriche. Nella conferenza di servizio del 25 giugno 2015 l'Arpa Puglia ha invece richiesto alla Tersan la modifica del progetto prescrivendo l'inserimento di biofiltri chiusi (convogliamento ad un camino di emissione) "….in accordo con quanto prescritto dalla legge regionale 23/2015" (legge sulle emissioni odorigene). Quindi la Tersan ha ripresentato un progetto con biofiltro chiuso proprio per rispettare la legge 23 e la prescrizione Arpa. Ciononostante l'ufficio Aia ha imposto alla Tersan un limite di 300 unità odorimetriche, inferiore a quello della legge 23 che impone appunto le 2000 unità. Il tutto senza motivazione, senza aver ottenuto il necessario parere Arpa e, si ribadisce, in contrasto con la legge regionale. E' inequivocabile che le emissioni rilevate al camino di Tersan Puglia siano inferiori al limite di 2000 unità odorimetriche stabilito per legge. Per questo l'azienda sta facendo valere le proprie ragioni nelle sedi competenti e nel frattempo sta ultimando i lavori per mettere a regime le ulteriori misure previste dal progetto approvato - conclude la nota - per rendere irrilevanti gli impatti olfattivi.
  • Rifiuti
  • Tersan Puglia
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Un video sta impazzando sui social. Il plauso dell'attivista sociale Savino Montaruli dell'associazione ”Io Ci Sono!”
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Deferito all'Autorità giudiziaria
Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Il bilancio degli ultimi controlli della Polizia locale con la fototrappola
Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Una persona deferita all'autorità giudiziaria: nel fondo agricolo rifiuti di ogni tipo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.