Braccio robotico e laparoscopia 3D
Braccio robotico e laparoscopia 3D
Vita di città

Chirurgia 3D: sperimentazione nelle sale operatorie del “Bonomo”

Colonna Laparoscopica 3D e braccio robotico in prova

Dopo la televisione ed il cinema, la tecnologia 3D fa ingresso anche in sala operatoria. Nella giornata di lunedì 4 aprile, infatti, laColonna Laparoscopica 3D "Einstein Vision", sarà presente in prova, presso le sale operatorie dell'ospedale "Bonomo"di Andria. La tecnica mini-invasiva, riduce del 30% il tempo di esecuzione e del 62% il tasso di errore. Sarà il dott. Mariano Cantatore, primario del reparto di ostetricia e ginecologia del "Bonomo" di Andria, ad utilizzare questa nuova tecnologia. Il dott. Cantatore, ha una grande esperienza negli interventi eseguiti in laparoscopia, la tecnica che consente al chirurgo, attraverso piccolissimi fori praticati sulla cute, di operare grazie all'introduzione all'interno dell'addome di strumenti e telecamere miniaturizzate.

«Questa nuova tecnologia – ci dice lo stesso dott. Cantatore – nei prossimi anni si imporrà prepotentemente nella pratica chirurgica consentendo al medico di operare con una invasività minima e, grazie agli appositi occhiali, di osservare sullo schermo le immagini dei piani anatomici per certi versi addirittura meglio che in chirurgia aperta». La visione in 3D offre al chirurgo un valore aggiunto: quella di una visione non più limitata alle due tradizionali dimensioni (altezza e lunghezza) ma dotata anche della terza, la profondità. In questo modo, il campo di visione del medico è completo e la percezione delle distanze diviene reale, senza più il limite dell'appiattimento delle immagini.

Secondo uno studio realizzato nel 2011 dall'università di Surrey (Inghilterra), l'utilizzo della laparoscopia in 3D migliora le performance dell'intervento chirurgico rispetto alla tecnologia bidimensionale con una riduzione del 30% del tempo di esecuzione e del 62% del tasso di errore. Insieme alla Colonna Laparoscopica 3D sarà utilizzato un innovativo Braccio Robotico in grado di garantire la stabilità dell'immagine, favorendo così la concentrazione dell'operatore e quindi un miglio risultato dell'atto chirurgico.

«Attraverso questo "robottino" – ha ricordato il dott. Cantatore – il chirurgo avrà la sensazione e la possibilità di operare vedendo come in campo aperto, come in passato, ma con tutti i vantaggi dell'operazione eseguita con tecnica laparoscopica mini-invasiva. L'intera strumentazione, la colonna laparoscopica, il braccio robotico, le telecamere con doppia visione che simulano l'occhio umano, ma anche il software che permette l'alta definizione dello schermo in 3D – permette al chirurgo di operare con maggiore precisione e minore affaticamento».

Benefici anche per il paziente, in quanto l'intervento risulta più sicuro e di conseguenza garantisce un miglior decorso post-operatorio grazie all'approccio mininvasivo, e di conseguenza anche la degenza ospedaliera e dolore post-operatorio risultano sensibilmente ridotti.
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Blocco del ganglio stellato al Bonomo
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria Gravi le condizioni di un uomo finito fuori strada con il suo camion sulla Corato Andria E' ricoverato presso il reparto di neurochirurgia del "Bonomo" di Andria
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.