Braccio robotico e laparoscopia 3D
Braccio robotico e laparoscopia 3D
Vita di città

Chirurgia 3D: sperimentazione nelle sale operatorie del “Bonomo”

Colonna Laparoscopica 3D e braccio robotico in prova

Dopo la televisione ed il cinema, la tecnologia 3D fa ingresso anche in sala operatoria. Nella giornata di lunedì 4 aprile, infatti, laColonna Laparoscopica 3D "Einstein Vision", sarà presente in prova, presso le sale operatorie dell'ospedale "Bonomo"di Andria. La tecnica mini-invasiva, riduce del 30% il tempo di esecuzione e del 62% il tasso di errore. Sarà il dott. Mariano Cantatore, primario del reparto di ostetricia e ginecologia del "Bonomo" di Andria, ad utilizzare questa nuova tecnologia. Il dott. Cantatore, ha una grande esperienza negli interventi eseguiti in laparoscopia, la tecnica che consente al chirurgo, attraverso piccolissimi fori praticati sulla cute, di operare grazie all'introduzione all'interno dell'addome di strumenti e telecamere miniaturizzate.

«Questa nuova tecnologia – ci dice lo stesso dott. Cantatore – nei prossimi anni si imporrà prepotentemente nella pratica chirurgica consentendo al medico di operare con una invasività minima e, grazie agli appositi occhiali, di osservare sullo schermo le immagini dei piani anatomici per certi versi addirittura meglio che in chirurgia aperta». La visione in 3D offre al chirurgo un valore aggiunto: quella di una visione non più limitata alle due tradizionali dimensioni (altezza e lunghezza) ma dotata anche della terza, la profondità. In questo modo, il campo di visione del medico è completo e la percezione delle distanze diviene reale, senza più il limite dell'appiattimento delle immagini.

Secondo uno studio realizzato nel 2011 dall'università di Surrey (Inghilterra), l'utilizzo della laparoscopia in 3D migliora le performance dell'intervento chirurgico rispetto alla tecnologia bidimensionale con una riduzione del 30% del tempo di esecuzione e del 62% del tasso di errore. Insieme alla Colonna Laparoscopica 3D sarà utilizzato un innovativo Braccio Robotico in grado di garantire la stabilità dell'immagine, favorendo così la concentrazione dell'operatore e quindi un miglio risultato dell'atto chirurgico.

«Attraverso questo "robottino" – ha ricordato il dott. Cantatore – il chirurgo avrà la sensazione e la possibilità di operare vedendo come in campo aperto, come in passato, ma con tutti i vantaggi dell'operazione eseguita con tecnica laparoscopica mini-invasiva. L'intera strumentazione, la colonna laparoscopica, il braccio robotico, le telecamere con doppia visione che simulano l'occhio umano, ma anche il software che permette l'alta definizione dello schermo in 3D – permette al chirurgo di operare con maggiore precisione e minore affaticamento».

Benefici anche per il paziente, in quanto l'intervento risulta più sicuro e di conseguenza garantisce un miglior decorso post-operatorio grazie all'approccio mininvasivo, e di conseguenza anche la degenza ospedaliera e dolore post-operatorio risultano sensibilmente ridotti.
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.