Palazzo Vescovile
Palazzo Vescovile
Religioni

Chiese di Puglia e Coronavirus: riunione stamane dei Vescovi di Puglia

Le prescrizioni per contrastare la diffusione del virus: "chiese rimangano aperte per la preghiera personale"

A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio e del Comunicato stampa della Conferenza Episcopale Italiana pubblicati in data 8 marzo 2020, nel corso della riunione della Conferenza Episcopale Pugliese tenutasi a Bitonto nella mattinata di lunedì 9 marzo, è stato diffuso il seguente Comunicato:

"Cari presbiteri e fedeli tutti,
in questo delicato momento storico è un dovere per noi Arcivescovi e Vescovi delle Diocesi di Puglia, invitare alla responsabilità di fronte al dilagare del COVID 19.
Accogliamo quanto il Presidente del Consiglio ha stabilito nel Decreto dell'8 marzo u.s.(DPCM 8/23/2020, art. 2, comma v), nel quale tra l'altro, ha prescritto per tutto il territorio nazionale che «L'apertura dei luoghi di culto è condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro; sono sospese le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri».
Nella stessa data di domenica 8 marzo, la Conferenza Episcopale Italiana ci comunicava che «L'interpretazione fornita dal Governo include rigorosamente le Sante Messe e le esequie tra le "cerimonie religiose". Si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L'accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica».
Recependo queste istanze necessarie ad evitare un'ulteriore estensione del contagio, i Pastori delle Chiese di Puglia ribadiscono che fino al 3 aprile p.v.:
- non siano celebrate Sante Messe festive e feriali con la partecipazione del popolo. I presbiteri celebrino l'Eucaristia in privato ed invitino i fedeli a pregare personalmente o in famiglia, meditando la Parola di Dio;
- non siano celebrati funerali in chiesa e si benedica la salma del defunto direttamente al cimitero con le preghiere rituali dell'"l'ultima raccomandazione e commiato";
- le chiese rimangano aperte per la preghiera personale. Si garantisca ai fedeli la possibilità di tenere la distanza di almeno un metro l'uno dall'altro;
- siano sospese le feste patronali, le processioni, le stazioni quaresimali e qualsiasi altra manifestazione.

Nel dare queste norme siamo consapevoli di invitare il popolo di Dio ad un "digiuno" forzato dall'Eucaristia, ma siamo anche fiduciosi che non mancherà a nessuno il nutrimento della Parola di Dio e della preghiera personale e che questo grande sacrificio potrà contribuire a tutelare la salute di tutti i cittadini.
Mentre siamo vicini a quanti stanno soffrendo per la perdita di una persona cara o sono stati colpiti dal coronavirus, esprimiamo apprezzamento e sostegno al personale sanitario che in queste ore si sta spendendo generosamente nella cura dei malati.
Il Signore sostenga il suo popolo nella prova per intercessione della Beata Vergine Maria Regina Apuliae", conclude il messaggio dei Vescovi di Puglia.
  • Diocesi di Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.