Festival Castel dei Mondi
Festival Castel dei Mondi
Eventi e cultura

Che sudici questi Sacchi di Sabbia. (O sono avanti?)

Castel dei Mondi: ieri sera la replica de “I dialoghi degli dei”

Driiin. Suona la campanella. La professoressa interroga a sorpresa: "Chi sono loro?". Due figure vestite in tunica bianca scostano le mani dal volto per svelare la loro immagine che nulla racconta del personaggio che interpretano ma che è sufficiente a stimolare l'immaginazione perché, come affermano i personaggi, "Stanislavskij è superato e il teatro è fantasia".

"Sono Zeus ed Era". "Carbone: 2. Parrotto: 8".

Sono tutti ripetenti I Sacchi di Sabbia che per la quarta volta salgono sul palco del Festival Castel dei Mondi e per la 23° edizione portano in scena (6 e 7 settembre) al Palazzo Ducale I dialoghi degli dei. La compagnia tosco-napoletana, nata a Pisa, persegue la sua vocazione all'ironia e allo sperimentalismo linguistico per confrontarsi con un grande classico dell'umorismo, Luciano di Samosata. I suoi Dialoghi sono declamati - quasi asetticamente, come a voler restituire un testo non contaminato dall'interpretazione - dai due personaggi in tunica che prendono le sembianze ora di un dio, ora di un altro, affidandosi per i cambi di costume esclusivamente alla fantasia dello spettatore.

«Abbiamo incapsulato il racconto del mito greco nel meccanismo di un'interrogazione spietata dai ritmi incalzanti, basati su un lavoro su dizione e fraseggio quasi jazzistico - racconta Giovanni Guerrieri, co-autore della sceneggiatura insieme a Massimiliano Civica -. Dopo Andromaca, portata al Festival nel 2018, abbiamo nuovamente scommesso sulla capacità di un classico di essere ancora oggi dissacrante». Infatti, i Dialoghi sono un'occasione per parlare di tematiche attuali – ora come allora – quali omosessualità, unioni civili e genitorialità e la riflessione è affidata al ping pong tra i due studenti che provocano lo spettatore: «Che sudici questi Greci!», «Stavano avanti!».

I Sacchi di Sabbia, nel loro ventiquattresimo anno di attività, accanto al mito e all'attualità aprono uno spazio alla riflessione sul teatro, luogo in cui tutto è possibile e chiedono al loro pubblico di sottoscrivere quel patto di sospensione dell'incredulità e rispondere empaticamente al gioco. Così degli studenti di liceo possono avere i capelli bianchi, o non averli proprio, e ad Atena bastano due dita di una mano per venir fuori dalla testa di Zeus; e bisogna ammettere che, se teatro chiama, Andria risponde e accorre per riempire le poltrone sino alle ultime file.

«Siamo tornati al Castel dei Mondi per la quarta volta e ogni volta la città è più viva, il pubblico più vero– racconta la compagnia -. Con il direttore artistico, Riccardo Carbutti, portiamo avanti un'amicizia ormai decennale e sposiamo la sua battaglia per tenere in vita il Festival».
  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
Ad Andria nasce la Fondazione Castel dei Mondi Ad Andria nasce la Fondazione Castel dei Mondi Consiglio comunale decisivo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
La Finestra resta… Aperta sul Cortile: l'appendice al Festival Castel dei Mondi '25 La Finestra resta… Aperta sul Cortile: l'appendice al Festival Castel dei Mondi '25 Nuovi momenti fuori dal canonico cartellone settembrino.
"Una Finestra sul Cortile", ad Andria giù il sipario su Castel dei Mondi "Una Finestra sul Cortile", ad Andria giù il sipario su Castel dei Mondi Va in archivio la XXIX edizione, apripista al prossimo “Trentennale” del Festival
"Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta "Una finestra sul Cortile", giù il sipario del Festival ma non manca anche la ciliegina sulla torta Positivo riscontro di critica e pubblico per la kermesse promossa da Comune di Andria, Regione Puglia e Puglia culture
Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Castel dei Mondi, giù il sipario sul Festival. Ma c’è la ciliegina finale Positivo riscontro di critica e di pubblico per la kermesse di Andria con il sostegno di Regione Puglia e Puglia culture
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.