Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Attualità

“Cercando, cercando…bellezza”: oggi si celebra la Festa dell'Europa

Riflessioni di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Mi dicono che era un giorno del milleottocento e qualchecosa quando, in una piazza di Mosca, stracolma di gente, un oratore singolarmente provato dal destino, Fedor Michailovic Dostoevskij, proferì una frase singolare, che sarebbe rimasta faro nella notte in cui l'Europa presto si sarebbe addentrata: «La bellezza salverà il mondo». Una frase quanto mai strana - osserva il professor Michele Genisio -, così fuori luogo poi sulla bocca d'uno che ha dato preminenza alla visione tragica sia nei romanzi sia nella sua vita. Da quella frase molti sono stati turbati -come il mio amico Michele- e si sono chiesti: possibile che proprio la bellezza salverà il mondo? In realtà - sotto altra forma - un turbamento e un interrogativo, spesso, ha preso anche me: «Ma di quale bellezza si tratta?». Ma ecco una piccola luce: perché non intraprendere un viaggio cercando tra artisti e scrittori, poeti e santi, Papi e padri e madri, cercando, cercando 'Bellezza'?

Sì, ho cercato e trovato! Ho trovato 'Bellezza' nel vivere quotidiano, nel sorriso di un bimbo, nella carezza amorosa di una mamma, nelle lacrime versate per una figlia partita per il cielo, un fratello, un'ingiustizia. Ho cercato e trovato 'Bellezza' nel colore del sangue, nell'arancio del fuoco, nel giallo d'un calice d'oro, nel verde dei prati; e ancora: nell'azzurro del cielo, nell'indaco di un'alba ventosa, in un pensiero che corre lontano. Ho cercato e trovato 'Bellezza' nel buono della mia gente, nelle sue profonde ferite, nei dissesti della mia Città, nel suo vicolo più piccolo del mondo, nei gesti e negli occhi dei miei vicini, nel dolore di un'amica ammalata. Ho cercato e trovato 'Bellezza' nei pensieri di un pianista, di un'artista, in un'onda del mare, in una stella cadente, nel dolore d'un cuore. 'Bellezza' nel respiro di una folla, in un uomo reietto, nel Sogno e nel Grido di un Dio. Bellezze varie, una più bella dell'altra, forse tardi scoperte e tardi amate!

Ma, dopo lungo cercare, in un giorno di maggio, ho trovato! Sì, è la più Bella, la più Bella Bellezza! E' di Donna e di Madre, e che Madre! E' Lei, "roveto ardente, colonna di fuoco, grazia senza fine, segno dei tempi, porta di un'epoca nuova, scorciatoia all'Eterno, donna forte, infinita armonia dell'anima". E' Lei, la Sua Bellezza, la via della salvezza. Lei, soltanto Lei, nient'altro che Lei. Ne sono certo, non ho più dubbi e turbamenti: salvare il mondo e l'Europa sarà opera Sua, Opera di Maria, la Madonna Santissima!
  • europa
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus Ad Andria potrerebbero arrivare i finanziamenti europei del Pn Metro Plus L’obiettivo del Programma è promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale volti a favorire l’inclusione di gruppi fragili
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.