Fondazione Bonomo
Fondazione Bonomo
Attualità

Centro Ricerche Bonomo: "Meglio ostello che vederlo chiuso ed abbandonato"

Per la prima volta parla uno dei discendenti della Famiglia Bonomo, sul futuro di questa struttura ai piedi del maniero federiciano

"Meglio così che vederlo chiuso e abbandonato, sapendo quanto è costato in termini di sacrificio e lavoro a mio padre e mio zio. Ma ad una condizione: la nuova entità deve rispettare identità e storia del luogo". È questa la posizione del dott. Riccardo Bonomo, figlio del dott. Franco e nipote del prof. Vincenzo, i fondatori dell'Opera Bonomo, che divenne centro ricerche e ora sta per ospitare un polo culturale con un ostello per i giovani.

La struttura ai piedi di Castel del Monte rientrerà nel cosiddetto turismo lento della via Francigena, sarà trasformata dalla Provincia sfruttando fondi europei di un programma di cooperazione internazionale "Interreg Grecia-Italia 2014-2020". Dall'annuncio del presidente della Bat Bernardo Lodispoto numerose le reazioni tra favorevoli e contrari.

Lavoratori e sindacati da un lato si sono chiesti che fine farà la ricerca e da dove sono spuntanti questi soldi, oltre 3 milioni di euro per gli interventi. Per l'Ente di piazza San Pio X ad Andria questo è l'unico progetto per il momento di rilancio della struttura. La domanda che molti si sono posti in tutto questo tempo: ma cosa ne pensa la famiglia Bonomo di quanto sta accadendo? E il dott. Riccardo ci risponde così: "Mi va bene, sempre meglio appunto di vederlo abbandonato. Ma a condizione che si conservi il nostro nome ma non lo si chiami per favore "Ostello Bonomo", piuttosto sarebbe preferibile Centro Bonomo, visto che dovrebbero essere ospitati anche una sede della Sovrintendenza e un Museo, stando almeno a ciò che si dice".

"L'importante è che si rispetti storia e dignità del posto -prosegue il dott. Bonomo-. Anzi, questa può essere un'occasione di lavoro anche per molti, una volta che saranno conclusi gli interventi di ristrutturazione. Il dott. Bonomo ricorda anche la nascita dell'Opera: gli artefici sono stati il prof. Vincenzo, chirurgo di fama e grande benefattore, e il dott. Franco, direttore amministrativo dell'ospedale civile di Andria. Ogni giorno finito di lavorare andava su al Castello, dedicando tutta la sua vita alla struttura. C'era una scuola, si ospitavano ragazze madri, un teatro, la tipografia, il laboratorio di cucina e di cucina, campi sportivi. Quando morì il prof. Vincenzo, il fratello non potendo fare tutto da solo decise di donarlo ad un'istituzione che potesse prendersene cura. La Provincia si rese disponibile ma non avendo tra le competenze quella dell'assistenza all'infanzia decise di farne un centro di ricerca per l'agricoltura. Era il 1978. Così è stato fino al 2011, anno in cui è stata avviata la procedura per la liquidazione, dopo il tentativo di risanare la debitoria. Poi è nata la provincia Bat e, ad aprile del 2013 è stata istituita la Fondazione Bonomo che ha riportato in vita la struttura fino a 4 anni fa, quando una volta finiti i progetti sono stati chiusi i cancelli.
  • centro ricerche bonomo
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
“La Storia e le storie dell’Opera Bonomo”: presentazione del libro a Palazzo di città “La Storia e le storie dell’Opera Bonomo”: presentazione del libro a Palazzo di città Martedì 12 Agosto in Sala Giunta alle ore 11   
Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Esperti del Planetario accompagneranno i presenti nell’osservazione delle stelle cadenti
Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria "R*Estate ad Andria" con un programma artistico cuturale vario e diversificato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.