Chiesa di San Nicola Andria
Chiesa di San Nicola Andria
Religioni

Celebrazioni anche ad Andria, in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano

Tutto il programma degli eventi religiosi e folkloristici organizzati presso le parrocchie di San Nicola di Myra e San Domenico

Le parrocchie cittadine di San Nicola di Myra e di San Domenico si apprestano da oggi 23 e fino al prossimo 28 settembre a festeggiare i Santi Medici Cosma e Damiano, tradizionalmente conosciuti come i santi protettori dei medici e dei farmacisti.

Ecco quindi il programma completo degli eventi religiosi e folkloristici:

-lunedì 23 settembre ore 18:30 partendo dalla Chiesa San Nicola i simulacri dei Santi saranno portate nella chiesa di San Domenico dove saranno celebrati il triduo e la festa; alle ore 19:30 ci sarà la celebrazione eucaristica, in ricordo di don Peppino Roberto a 50 anni dalla sua morte;

-martedì 24 settembre, alle ore 19:30, "Si prese cura di lui" adorazione eucaristica guidata dalla comunità di Papa Giovanni XXIII.

-mercoledì 25 settembre, alle ore 19:30, "Sui passi del Samaritano" adorazione eucaristica meditando sui testi della lettera pastorale "Si prese cura di lui" del nostro vescovo e alle ore 20:30 "Mi chiamo Luigi - storie della nostra terra" Gianfrancesco presenta il suo ultimo album.

-giovedì 26 settembre, festa dei santi medici Cosma e Damiano: alle ore 8 e alle ore 10:30 santa messa presieduta da don Nicola De Ruvo; alle ore 18:30 Santa Messa e processione per le vie della parrocchia.
L'itinerario della processione sarà il seguente: via Corrado IV di Svevia, C. Marulli, piazza Pincerna, via Gammarrota, de Anellis, piazza Toniolo, via Santa Chiara, Federico II di Svevia, Porta nuova, Manthonè, Nicotera, Giudea, Calderisi, Lupicini, Cipriani e rientro in chiesa. Alle ore 21 la serata sarà animata dalla musica del gruppo Bariche's.

-venerdì 27 settembre, per la giornata dell'ammalato: alle ore 8 Santa Messa e alle ore 19:30 Santa Messa, adorazione eucaristica e benedizione degli ammalati.

-sabato 28 settembre, alle ore 20:30, preghiera a "Maria Santissima che scioglie i nodi" presso la chiesa San Nicola di Myra.

I parroci e gli organizzatori della festa, espressamente declinano ogni responsabilità circa la raccolta delle offerte, in quanto nessuno è stato autorizzato a tale adempimento. Chi vuole può rivolgersi direttamente in chiesa dai sacerdoti.
locandina
  • Diocesi di Andria
  • chiesa san nicola
Altri contenuti a tema
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.