castel del monte
castel del monte
Territorio

Castel del Monte e turismo: urge politica concertata

Dopo il lungo periodo pandemico il sito patrimonio dell'Umanità non è nelle condizioni ottimali per accogliere i turisti

Si preannuncia una estate all'insegna delle ripartenza sociale, economico e culturale per il Belpaese e la Puglia in particolare, essendo tra le regioni più suffragate in termini di appel, in particolare dai visitatori esteri.

Ma se ci rechiamo oggi a Castel del Monte, al monumento simbolo della nostra Puglia e non solo, patrimonio universale dell'umanità, la visione che se ne ricava non è delle migliori.
Dai pannelli turistici ormai scoloriti dal tempo, ai segnali stradali divelti o danneggiati, alle siepi dei muretti a secco ormai crollati, dalla pineta abbandonata a se stessa, il quadro che se ne ricava è alquanto desolante.
Ed ancora una volta sono proprio alcuni visitatori giunti al maniero federiciano a farci accorgere della penosa condizione odierna.
Per non parlare della mancanza di illuminazione pubblica che dissuade chiunque nel cimentarsi in piacevoli camminate a piedi per raggiungere il maniero da uno dei parcheggi della zona. Per non parlare degli autobus navetta vetusti, ancora non ad energia alternativa. Manca anche un minimo di presenza delle Forze dell'ordine: se si escludono gli agenti della Polizia Locale, che presidiano durante i week end una strada provinciale (che dovrebbe invece toccare ad appartenenti di quell'ente locale), non si hanno avvistamenti di una benchè minima divisa di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. Addirittura in altri luoghi italiani di prestigio internazionale, questa presenza è affidata a personale poliglotta. Per non parlare della non presenza di un'ambulanza del 118.

Ma di cose da evidenziare ce ne sarebbero ancora tante. Ed allora perchè non far sedere al più presto tutti gli Enti interessati attorno ad un tavolo, per concertare interventi mirati per migliorare l'accoglienza a Castel del Monte? Dalla Regione, Provincia, Comune, Soprintendenza, Ente Parco, Anas, Forze dell'ordine ed Asl ?
Non si risolverebbero tutti i problemi ma almeno si comincerà a delinearli e per qualcuno a definirli. Noi cittadini attendiamo ...speranzosi!
Castel del Monte e turismo: urge politica concertataCastel del Monte e turismo: urge politica concertataCastel del Monte e turismo: urge politica concertataCastel del Monte e turismo: urge politica concertataCastel del Monte e turismo: urge politica concertata
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.