Conferenza stampa Operazione
Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"
Cronaca

Case acquistate a "nero": nei guai 4 imprenditori del nord barese

Il Procuratore Capristo: «L'invito agli acquirenti è di collaborare con la magistratura»

Sono quattro gli imprenditori finiti nei guai per l'operazione "Found Paradise" della Guardia di Finanza di Barletta con il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani. Continua, infatti, la lotta agli acquisti di abitazioni con soldi non dichiarati, cosiddetti a "nero", che in questa operazione ha portato alla scoperta di redditi sottratti a tassazione per oltre 10 milioni di euro. Tre dei quattro imprenditori tutti di origine barlettana, di cui due uomini D.L. di 37 anni e B.A. di 39 anni ed una donna C.M.V. di 62 anni, sono stati raggiunti dalle ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari mentre per il quarto imprenditore coinvolto, P.L. di 71 anni, vi è stata la richiesta di patteggiamento della pena. Sono 184 gli appartamenti nuovi ceduti con in media il 40% del prezzo di vendita corrisposto senza lasciar traccia. L'evasione scoperta ammonta a poco meno di 3 milioni di euro tra Ires, Iva ed Irap, soldi che la magistratura tranese ha ordinato di sequestrare preventivamente dalle disponibilità patrimoniali ed economiche sia personali che aziendali dei soggetti coinvolti.
Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"
L'indagine, in realtà, prosegue ed è arrivata dopo altre due operazioni già svolte nelle città di Barletta e Trani. In particolare nella precedente inchiesta, svolta sempre nella città della disfida, sono stati tutti condannati in primo grado i 9 imprenditori coinvolti. Le verifiche fiscali e le indagini degli accertamenti penali, sono state svolte per un periodo compreso tra il 2007 ed il 2011 e con l'approfondimento fiscale su diversi acquirenti delle abitazioni. «E' un mal costume diffuso ed in crescita in questi ultimi anni - ha detto durante la conferenza stampa di questa mattina il Procuratore della Repubblica di Trani, Carlo Maria Capristo - io non posso che invitare tutti gli acquirenti a collaborare con la magistratura e le forze dell'ordine per non incorrere in possibili accuse di favoreggiamento. Gli unici a guadagnarci sono gli imprenditori veri registi di questa evasione». Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Michele Ruggiero, hanno appurato che in diversi casi i mutui richiesti erano della somma complessiva di vendita per poi non corrispondere al prezzo finale formale concordato e scritto negli atti di acquisto. Le indagini proseguono in tutto il territorio del nord barese.
Carico il lettore video...
  • procura della repubblica trani
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
"Il fatto non costituisce reato": assolta dalle infamanti accuse l'avvocata Tiziana Favullo "Il fatto non costituisce reato": assolta dalle infamanti accuse l'avvocata Tiziana Favullo Venne arrestata nell’ambito di una inchiesta per estorsione. Verdetto ribaltato dalla difesa sostenuta dall'avvocato Mario Malcangi
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta Incidente sulla provinciale Andria-Bisceglie, la Procura apre fascicolo d'inchiesta L'ipotesi di reato è quella di omicidio stradale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.