Conferenza stampa Operazione
Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"
Cronaca

Case acquistate a "nero": nei guai 4 imprenditori del nord barese

Il Procuratore Capristo: «L'invito agli acquirenti è di collaborare con la magistratura»

Sono quattro gli imprenditori finiti nei guai per l'operazione "Found Paradise" della Guardia di Finanza di Barletta con il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani. Continua, infatti, la lotta agli acquisti di abitazioni con soldi non dichiarati, cosiddetti a "nero", che in questa operazione ha portato alla scoperta di redditi sottratti a tassazione per oltre 10 milioni di euro. Tre dei quattro imprenditori tutti di origine barlettana, di cui due uomini D.L. di 37 anni e B.A. di 39 anni ed una donna C.M.V. di 62 anni, sono stati raggiunti dalle ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari mentre per il quarto imprenditore coinvolto, P.L. di 71 anni, vi è stata la richiesta di patteggiamento della pena. Sono 184 gli appartamenti nuovi ceduti con in media il 40% del prezzo di vendita corrisposto senza lasciar traccia. L'evasione scoperta ammonta a poco meno di 3 milioni di euro tra Ires, Iva ed Irap, soldi che la magistratura tranese ha ordinato di sequestrare preventivamente dalle disponibilità patrimoniali ed economiche sia personali che aziendali dei soggetti coinvolti.
Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"Conferenza stampa Operazione "Found Paradise"
L'indagine, in realtà, prosegue ed è arrivata dopo altre due operazioni già svolte nelle città di Barletta e Trani. In particolare nella precedente inchiesta, svolta sempre nella città della disfida, sono stati tutti condannati in primo grado i 9 imprenditori coinvolti. Le verifiche fiscali e le indagini degli accertamenti penali, sono state svolte per un periodo compreso tra il 2007 ed il 2011 e con l'approfondimento fiscale su diversi acquirenti delle abitazioni. «E' un mal costume diffuso ed in crescita in questi ultimi anni - ha detto durante la conferenza stampa di questa mattina il Procuratore della Repubblica di Trani, Carlo Maria Capristo - io non posso che invitare tutti gli acquirenti a collaborare con la magistratura e le forze dell'ordine per non incorrere in possibili accuse di favoreggiamento. Gli unici a guadagnarci sono gli imprenditori veri registi di questa evasione». Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Michele Ruggiero, hanno appurato che in diversi casi i mutui richiesti erano della somma complessiva di vendita per poi non corrispondere al prezzo finale formale concordato e scritto negli atti di acquisto. Le indagini proseguono in tutto il territorio del nord barese.
Carico il lettore video...
  • procura della repubblica trani
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Ad Andria muore operaio dopo incidente di una settimana fa Ad Andria muore operaio dopo incidente di una settimana fa Ci sono tre indagati da parte della Procura di Trani
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.