Contrada Monte Faraone
Contrada Monte Faraone
Vita di città

Cartoline di degrado da Monte Faraone: distese di rifiuti lungo la contrada

«Spazzatura sparsa da circa 1 anno, nonostante i continui solleciti alla Sangalli e al Comune», sottolinea un nostro concittadino

Sul bordo della contrada Monte Faraone continuano a giacere cumuli di rifiuti di diversa provenienza, molti dei quali sarebbero potuti servire per altri utilizzi o riciclati. Un tripudio di plastica, metallo, vetro, legno e materiali vari sono stati lasciati lì a marcire da diversi mesi.

A denunciare lo stato di degrado in cui versa la zona in questione è un nostro concittadino: «La strada riversa in queste condizioni da circa 1 anno, nonostante i continui solleciti alla Sangalli e al Comune. La zona è piena di ratti e cani randagi che mettono in pericolo la salute di chi vive le numerose ville presenti in zona. Da queste foto si evince l'inciviltà, la noncuranza e la mancanza di rispetto verso l'ambiente in cui viviamo».

L'ennesima segnalazione che ci riconferma l'inciviltà dell'uomo e il disinteresse da parte delle istituzioni nei confronti dell'ambiente, completamente incuranti delle possibili conseguenze delle loro azioni: la spazzatura lasciata sui bordi delle strade, nelle piazze o in campagna – come in questo caso – può facilitare la moltiplicazione dei microrganismi. Inoltre, a seconda della natura dei rifiuti, queste possono rilasciare sostanze tossiche che danneggiano gli ecosistemi oltre che compromettere seriamente la salute dell'uomo.

Inoltre, un altro piccolo dettaglio, ma significativo: moltissimi sacchi di immondizia, sono stati abbandonati sotto gli uliveti urtando contro la bellezza della campagna pugliese. Un' immagine drammatica, di quelle che vorremmo dimenticare il più presto possibile.

Intanto, mentre vecchi ulivi vegliano su quelle montagne di rifiuti, invitiamo ancora una volta i cittadini ad assumere un comportamento corretto nella produzione e nel conferimento dei rifiuti, auspicando, inoltre, in un celere intervento da parte della Sangalli per ridare un minimo di tregua e dignità alle nostre campagne.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • degrado
  • Monte Faraone
Altri contenuti a tema
15 Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Nuova iniziativa di 3Place
Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" E' il rettilineo che collega la stazione ferroviaria di via Bisceglie alla strada tangenziale
Discarica a cielo aperto in via Salvatore Liddo: il degrado continua Discarica a cielo aperto in via Salvatore Liddo: il degrado continua Tutta la strada comunale Martinelli è ormai costellata da tantissime buste lasciate sulla carreggiata che contribuiscono al pessimo decoro urbano
Vandalismo: ancora offese al decoro urbano Vandalismo: ancora offese al decoro urbano L'indignazione del Presidente del Consiglio Comunale di Andria, Giovanni Vurchio
Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Davanti alla chiesa di San Domenico come in contrada Coppe, esempi di degrado che avviliscono l'intera comunità
Giornata di “Clean up” al CPIA BAT sotto lo sguardo compiaciuto di Gino Strada Giornata di “Clean up” al CPIA BAT sotto lo sguardo compiaciuto di Gino Strada Studentesse, studenti, docenti e volontari di Legambiente: tutti insieme per pulire quel che sarà il “Bosco della rimbembranza”
Abbandono dei rifiuti: continua il degrado in via Salvatore Liddo strada comunale Martinelli Abbandono dei rifiuti: continua il degrado in via Salvatore Liddo strada comunale Martinelli Anche le buste lasciate sulla carreggiata contribuiscono al pessimo decoro urbano. Servizio raccolta inesistente
Da Andria una petizione popolare per salvaguardare due siti archeologici: Monte Santa Barbara e Monte Faraone Da Andria una petizione popolare per salvaguardare due siti archeologici: Monte Santa Barbara e Monte Faraone La grande partecipazione su questo ambito culturale, in primis di Italia Nostra e di Gianluca Leonetti ha permesso questa iniziativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.