Conferenza riqualificazione Bosco Finizio
Conferenza riqualificazione Bosco Finizio
Territorio

Cartelle del Consorzio Terre d'Apulia, Nardoni: «Non ci sono errori»

L'Assessore Regionale alle risorse agroalimentari risponde alle richieste del territorio

«E' necessario chiarire innanzitutto che non ci sono errori nei calcoli nella determinazione delle cartelle ma altresì opportuno specificare che il faro di questo processo è per noi il principio di sostenibilità del tributo che dovrà necessariamente tener conto di casi che potranno essere rivisti in misura ragionevole per evitare che le cartelle emesse possano ulteriormente aggravare la condizione di difficoltà di alcuni agricoltori». Sono le parole dell'Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, che chiude la porta a possibili sospensioni del tributo giunto nelle case di migliaia di proprietari e produttori agricoli del nord barese. Alla base delle proteste di Provincia BAT e Comune di Andria, infatti, il calcolo delle cartelle esattoriali del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia che rischia di aggravare la situazione in territori già colpiti da crisi e maltempo.

Ieri mattina, nella sede dell'assessorato, il Commissario Straordinario del Consorzio, Stanco, assieme a Nardoni hanno valutato la situazione attuale: ​«Siamo in una fase delicata e storica per i Consorzi di Bonifica pugliesi - ha detto ancora Nardoni - Dopo dieci anni di oneri sostenuti da tutti i cittadini della nostra regione, stiamo avviando un processo di autofinanziamento che dovrà necessariamente camminare di pari passo con l'efficienza di questi istituti. Circa l'emissione dei ruoli e delle cartelle, su cui tanto si sta parlando in questi giorni, è mia ferma convinzione verificare anomalie e casi eccezionali anche per evitare che su questa complessa fase si abbattano ulteriori strumentalizzazioni politiche». Solo casi eccezionali, dunque, e nessuna sospensione in autotutela: «Casi e condizioni che saranno vagliati più adeguatamente dopo il confronto con le organizzazioni professionali agricole e i rappresentanti dell'ANCI pugliese che l'Assessorato intende avviare al più presto. Serve informazione adeguata, veritiera e costante e vanno anche spiegati tutti i processi che muovono dietro questa riforma – sottolinea Nardoni – pertanto abbiamo chiesto ai tecnici incaricati di rendersi disponibili al confronto e a questa operazione trasparenza».

Informazione e sostenibilità economica che non sembrano sempre esser realmente applicate: «Sportelli informativi saranno istituti in tutte le sedi dei consorzi di bonifica commissariati, dove si potranno consultare le banche dati che contribuiscono a formare il valore del tributo emesso - ha proseguito Nardoni - su questo sento la necessità di fare una ulteriore precisazione, tutti i contributi sono legati al valore catastale del patrimonio (terreni o fabbricati) da difendere in termini di opere idrauliche. I Piani di classifica partono da questo ed è naturale che più alto è il valore di quel bene e più quel valore è influenzabile. Anche su questo ho chiesto sostenibilità economica. Un segnale di buona volontà che intendo trasferire nell'incontro con le associazioni di categoria e i rappresentanti istituzionali per difendere le ragioni di una riforma che mira a sostenere la nostra agricoltura ma anche ad avviare una stagione di opere assolutamente improcrastinabili».
  • regione puglia
  • fabrizio nardoni
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.