Conferenza riqualificazione Bosco Finizio
Conferenza riqualificazione Bosco Finizio
Territorio

Cartelle del Consorzio Terre d'Apulia, Nardoni: «Non ci sono errori»

L'Assessore Regionale alle risorse agroalimentari risponde alle richieste del territorio

«E' necessario chiarire innanzitutto che non ci sono errori nei calcoli nella determinazione delle cartelle ma altresì opportuno specificare che il faro di questo processo è per noi il principio di sostenibilità del tributo che dovrà necessariamente tener conto di casi che potranno essere rivisti in misura ragionevole per evitare che le cartelle emesse possano ulteriormente aggravare la condizione di difficoltà di alcuni agricoltori». Sono le parole dell'Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, che chiude la porta a possibili sospensioni del tributo giunto nelle case di migliaia di proprietari e produttori agricoli del nord barese. Alla base delle proteste di Provincia BAT e Comune di Andria, infatti, il calcolo delle cartelle esattoriali del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia che rischia di aggravare la situazione in territori già colpiti da crisi e maltempo.

Ieri mattina, nella sede dell'assessorato, il Commissario Straordinario del Consorzio, Stanco, assieme a Nardoni hanno valutato la situazione attuale: ​«Siamo in una fase delicata e storica per i Consorzi di Bonifica pugliesi - ha detto ancora Nardoni - Dopo dieci anni di oneri sostenuti da tutti i cittadini della nostra regione, stiamo avviando un processo di autofinanziamento che dovrà necessariamente camminare di pari passo con l'efficienza di questi istituti. Circa l'emissione dei ruoli e delle cartelle, su cui tanto si sta parlando in questi giorni, è mia ferma convinzione verificare anomalie e casi eccezionali anche per evitare che su questa complessa fase si abbattano ulteriori strumentalizzazioni politiche». Solo casi eccezionali, dunque, e nessuna sospensione in autotutela: «Casi e condizioni che saranno vagliati più adeguatamente dopo il confronto con le organizzazioni professionali agricole e i rappresentanti dell'ANCI pugliese che l'Assessorato intende avviare al più presto. Serve informazione adeguata, veritiera e costante e vanno anche spiegati tutti i processi che muovono dietro questa riforma – sottolinea Nardoni – pertanto abbiamo chiesto ai tecnici incaricati di rendersi disponibili al confronto e a questa operazione trasparenza».

Informazione e sostenibilità economica che non sembrano sempre esser realmente applicate: «Sportelli informativi saranno istituti in tutte le sedi dei consorzi di bonifica commissariati, dove si potranno consultare le banche dati che contribuiscono a formare il valore del tributo emesso - ha proseguito Nardoni - su questo sento la necessità di fare una ulteriore precisazione, tutti i contributi sono legati al valore catastale del patrimonio (terreni o fabbricati) da difendere in termini di opere idrauliche. I Piani di classifica partono da questo ed è naturale che più alto è il valore di quel bene e più quel valore è influenzabile. Anche su questo ho chiesto sostenibilità economica. Un segnale di buona volontà che intendo trasferire nell'incontro con le associazioni di categoria e i rappresentanti istituzionali per difendere le ragioni di una riforma che mira a sostenere la nostra agricoltura ma anche ad avviare una stagione di opere assolutamente improcrastinabili».
  • regione puglia
  • fabrizio nardoni
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.