controlli carburanti, Guardia di Finanza
controlli carburanti, Guardia di Finanza
Cronaca

Caro carburanti: si intensificano i controlli delle Fiamme Gialle

Si tratta di un piano d’azione, tuttora in corso e che proseguirà anche nei prossimi mesi

In relazione all'evolversi dello scenario di elevata volatilità che condiziona l'andamento del prezzo del carburante per autotrazione, nel periodo ferragostano, in concomitanza con l'incremento dell'utenza stradale connesso all'esodo estivo, la Guardia di finanza ha intensificato i controlli a tutela dei cittadini in materia di trasparenza dei prezzi. In particolare, nel periodo dal 1° al 15 agosto 2023, sono stati complessivamente eseguiti 1.230 interventi, riscontrando irregolarità in 325 casi, nei confronti di:
- 85 distributori operanti sulle autostrade;
- 1.145 impianti attivi sulla restante rete stradale.

Le attività di controllo hanno determinato la contestazione di 789 violazioni, di cui:
- 363 per mancata esposizione dei prezzi e/o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati;
- 426 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all'"Osservaprezzi carburanti", istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Si tratta di un piano d'azione, tuttora in corso e che proseguirà anche nei prossimi mesi sino al termine dell'anno impegnando i Reparti operativi ubicati su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare il rispetto dei presidi normativamente previsti e, recentemente, implementati. Gli operatori del settore sono, infatti, tenuti a rispettare specifici obblighi di comunicazione dei prezzi praticati, mediante il portale "Osservaprezzi carburanti". I prezzi, inoltre, devono essere esposti pubblicamente presso il luogo di esercizio, attraverso apposita cartellonistica, unitamente all'indicazione del prezzo medio. Il dato del prezzo medio è determinato su base regionale per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale ordinaria, mentre è calcolato su base nazionale per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale.

Le attività ispettive poste in essere dalla Guardia di finanza consentono, altresì, di verificare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto nonché di acquisire elementi utili per accertare eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza. I soggetti controllati sono accuratamente preselezionati attraverso un'analisi di rischio sviluppata, a livello centrale, dalla Componente speciale del Corpo. Le posizioni in capo alle quali, a esito di tale elaborazione, emergono più elevati profili rischio, sono, quindi, sottoposte a ulteriori approfondimenti, realizzati mettendo a sistema il patrimonio informativo costituito dalle notizie assunte nell'ambito del controllo economico del territorio, quotidianamente posto in essere per garantire la sicurezza economico-finanziaria del Paese.
  • guardia di finanza
  • Carburanti
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.