Pompa di benzina
Pompa di benzina
Vita di città

Caro carburante, il governo proroga al 20 settembre il taglio sulle accise

Il provvedimento è contenuto nel decreto Aiuti-Bis

Tra i provvedimenti inseriti dal Governo nell'atteso decreto Aiuti-bis, è confermata la proroga dello sconto sulle accise sui carburanti adottata per contrastare l'aumento dei prezzi praticati alla pompa.
Lo sconto sulle accise applicato alla pompa resterà sempre pari a 25 centesimi anche se, considerata la quota Iva, lo sconto arriva a 30,5 centesimi visto che proprio le accise concorrono anche loro alla base imponibile. Il primo taglio era stato previsto con il decreto Ucraina-bis: per la benzina era di 478,40 euro per 1.000 litri mentre per l'olio da gas o il gasolio usato come carburante era di 367,40 euro per 1.000 litri.
Il taglio era stato già prorogato di altri 10 giorni dopo la sua scadenza naturale il 22 marzo, ha avuto poi un ulteriore slittamento con il decreto del 6 aprile, che ha aggiunto anche i 182,61 euro per mille chilogrammi per i gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti. È stata inoltre stabilita l'aliquota IVA applicata al gas naturale usato per l'autotrazione nella misura del 5%.
Sono state poi portate avanti ulteriori proroghe fino a quella appena varata, che sarà valida fino al 20 settembre. Nel decreto Aiuti-bis restano perciò validi gli sconti applicati finora a benzina, olio da gas o gasolio e GPL.
  • Energia elettrica
  • reddito energetico
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Emiliano: "Un passo fondamentale per consolidare il nostro impegno verso una transizione ecologica giusta, inclusiva e partecipata"
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Il 3 aprile, appuntamento al Chiostro San Francesco alle ore 17,30
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Lo store è aperto in viale Don Luigi Sturzo 78-78/a
Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Assessore Ciliento: "Vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.