Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400
Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400
Attualità

Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400

Si tratta delle statue lignee della Madonna e di San Giuseppe in un nuovo allestimento

Potrebbe sembrare monotono continuare a sottolineare la ricchezza, la varietà e l'estrema rilevanza del patrimonio storico artistico presente nel territorio andriese che meriterebbe di essere maggiormente valorizzato. In proposito bisogna ricordare che anche in queste festività natalizie è possibile ammirare due opere d'arte rilevanti, sconosciute alla maggioranza dei cittadini.
Infatti, nella Cappella della Natività (o santa Maria del Capitolo) della Cattedrale, grazie alla sensibilità di mons. Nicola de Ruvo e di don Gianni Agresti, possiamo ammirare le statue lignee quattrocentesche della Madonna e di San Giuseppe in un nuovo allestimento.

Chiunque si accosti alla Cappella resterà sicuramente colpito dalla bellezza delle statue, in particolare dalla grazia e finezza della Madonna. Per la descrizione ci affidiamo alle parole di Mons. Lanave, Vescovo di Andria, sempre caro alla memoria degli andriesi, che in una pubblicazione descriveva così le due preziose sculture lignee: «Il gruppo ligneo e dipinto risale al tempo di mons. Angelo Florio, di nobile famiglia andriese, e vescovo di Andria dal 1477 al 1495. Egli conferì alla Cattedrale, rinnovata nelle forme architettoniche, magnificenza di arredi e solennità di liturgia latina. Mentre promuoveva nel Cappellone la devozione di san Riccardo, nella cappella vicina diede marcato risalto al Presepe e alla Natività. Fine e di sapore gotico è la Madonna. E' popolare il tipo di San Giuseppe. Sanno tutti e due degli Alamanno e di Laurana, che alla fine del XIV secolo erano entrati nella regione come ispiratori e creatori di modelli.»

E' da rilevare, come chiarisce don Gianni Agresti, la particolarità della statua di San Giuseppe che rappresenta il Santo in posizione genuflessa, colto nell'atto di levare il turbante in segno di riverenza mentre impugna il bastone del viandante. Dagli approfondimenti e dall'osservazione attenta gli studiosi sono giunti ad ipotizzare che questa statua è una sorta di reimpiego e/o adeguamento iconografico della scultura lignea di un Re Mago. Tale ipotesi è giustificata dalla presenza del turbante - elemento non appartenete alla iconografia di san Giuseppe, ma tipico del re Mago - e dal bastone posticcio nella mano sinistra. Si veda in proposito l'immagine che mette a confronto la figura del Re Mago nella Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano (datato 1423 – attualmente presso la Galleria degli Uffizi di Firenze) e il san Giuseppe del Presepe di Andria.
Anche questo riferimento dimostra come la Città di Andria facesse parte di un ampio circuito di tipo intellettuale e culturale.

La Madonna orante, inginocchiata e con le mani giunte in atteggiamento di preghiera, nella delicatezza dei lineamenti del volto e nella compostezza della figura, rivela un'eleganza formale di ascendenza nordica che non fa pendant con la figura di San Giuseppe a cui si è accennato. Molto raffinato è l'intaglio della lunga chioma bionda e fluente, attorcigliata con cura sulle tempie a partire dalla scriminatura centrale, mentre la resa pittorica del volto sembra rievocare la consistenza materica di una porcellana. E' una scultura a tutto tondo in legno di pioppo.
Per chi volesse maggiori dettagli ricordiamo che è consultabile un'ampia bibliografia presso la Biblioteca Diocesana di Andria, mentre è possibile ammirare il Presepe presso la nostra Chiesa Cattedrale, il cui sacrista Antonio Bernocco è sempre disponibile a fornire preziose informazioni.
Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400Cappella della Natività della Cattedrale: esposto Presepe del '400
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.