Svastica disegnata sulla facciata del campanile
Svastica disegnata sulla facciata del campanile
Vita di città

"#cancellalasvastica": mobilitazione a una settimana dall'atto vandalico sulla Cattedrale di Andria

Ad una settimana esatta, appuntamento a mercoledì 29 gennaio, alle ore 21.00 in piazza Duomo

"Ci ritroviamo, insieme, mercoledì 29 gennaio alle ore 21.00 in piazza Duomo, a distanza di una settimana dal gesto insano che ha sporcato il campanile della cattedrale di Andria, con il disegno di una svastica, offendendo l'intera comunità".

Iniziativa della Comunità Poetica, del Circolo dei Lettori, di Andria Bene in Comune, della Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Acquino". L'inviato è a tutti i cittadini di tutte le età, in maniera personale o associata, in gruppi formali e non, a riunirsi all'azione partecipata, per cancellare il senso funesto e violento della svastica di matrice nazista, in questi giorni in cui si ravviva la memoria della _Shoah_.

"Vi chiediamo di portare parole gentili scritte su carta, testi in prosa o poesia, colori, pennelli, strumenti musicali. La memoria rende liberi, ricordare vuol dire conoscere, sapere che si è diversi. Tutti. Da queste infinite diversità nasce la bellezza. Ci incontriamo con il desiderio di creare, insieme, un'azione poetica collettiva restituendo valore al segno e alla parola come strumento di rinascita culturale", sottolineano gli organizzatori.

_"Restiamo vicini, strofiniamo il buio per farne luce"_ F. Arminio
locandina
  • biblioteca diocesana
  • cattedrale di andria
  • piazza duomo
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” “Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” In programma dal 5 al 30 maggio
Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria La donna aveva 91 anni e da giorni non si avevano più sue notizie
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Le spiegazioni sulla manifestazione presso l'Officina San Domenico da una rete di associazioni cittadine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.