uva
uva
Territorio

Campagna vitivinicola 2018: convalida documenti in formato elettronico

L' Ufficio Agricolo di largo Grotte utile solo per procedura cartacea

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con Decreto del Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della Tutela e della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari n. 331 del 12 aprile 2018 (che si allega al presente comunicato), ha emanato, nell'obiettivo di giungere alla completa dematerializzazione dei documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli, le disposizioni per l'emissione del documento elettronico denominato "E-MVV" che assolve a tutti gli obblighi di legge in materia di trasporto dei prodotti vitivinicoli in applicazione dell'articolo 16 del DM 2 luglio 2013;
• che tale procedura è ancora alternativa a quella attualmente utilizzata (convalida MVV cartacei presso COMUNE) sin quando, così come previsto dall'art.16 del succitato D.M. 2 luglio 2013, con proprio provvedimento, il Ministero non porrà fine all'utilizzo degli attuali MVV cartacei;
• che sino alla data di emissione del suddetto Decreto Dipartimentale del 12 aprile 2018 la convalida degli MVV poteva avvenire tramite PEC solo ed esclusivamente per le aziende vitivinicole (cantine, centri di intermediazione delle uve etc.) in possesso di un codice identificativo denominato ICQRF assegnato loro dall'Ispettorato Centrale della Tutela e della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari;
• che ora, invece, anche le aziende prive del suddetto codice identificativo e cioè anche i singoli VITICOLTORI possono utilizzare, previa registrazione presso il portale SIAN:http:mipaaf.sian.it/portalemipaaf/home.jsp la procedura di emissione di un documento MVV elettronico denominato "E-MVV" che assolve agli obblighi di legge così come il cartaceo;
• che l'attuale procedura è, pertanto, destinata, a breve, a scomparire del tutto e le aziende dovranno per forza di cose ricorrere alla procedura informatica suddetta;

Pertanto, l'Ufficio Agricoltura Comunale, per gli utenti che intendono ancora avvalersi della vecchia procedura cartacea, sarà disponibile, solo ed esclusivamente, durante gli orari normali d'ufficio ossia:

- mattina: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30;
- pomeriggio: (solo Martedì e Giovedì) dalle ore 15,15 alle ore 17,30;
Sabato e Domenica: chiuso.
  • campagna vitivinicola
  • Vino
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Riconfermato Sebastiano de Corato nel ruolo di vicepresidente
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.