Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Cronaca

Caccia con mezzi non consentiti: si intensifica anche ad Andria l'attività dei Carabinieri Forestali

Intanto ad Altamura e a Ruvo di Puglia effettuate denunce e sequestro di strumenti per la caccia illeciti

Si susseguono le attività dei Carabinieri Forestali su tutto il territorio murgiano poste in essere dalle Stazioni Parco dipendenti del Reparto Alta Murgia coordinate dal Magg. Giuliano Palomba e finalizzate a tutelare il prezioso patrimonio faunistico. Ad Andria numerose le azioni effettuate ed i controlli e le verifiche compiute.

Nell'ambito di tali attività, la Stazione Carabinieri Parco di Altamura ha portato a termine un accertamento in località "Parisi" in agro di Altamura, dove a seguito di monitoraggi e perlustrazioni erano stati percepiti anomali e ripetuti versi di avifauna. I successivi sopralluoghi hanno permesso di individuare un richiamo acustico elettromagnetico in funzione, che riproduceva e diffondeva il verso dei tordi occultato su di un albero. Lo stesso era in utilizzo di un cacciatore che, in chiaro esercizio venatorio, si poteva così avvantaggiare dei versi emanati dal richiamo incrementando gli abbattimenti di selvaggina. Tali mezzi utilizzati per attirare l'avifauna, non sono consentiti dalla legge configurando uno specifico illecito di natura penale. Attesa la flagranza, i militari dopo aver identificato il soggetto, hanno posto sotto sequestro l'arma, le munizioni in suo possesso, nonché il richiamo elettromagnetico illecitamente utilizzato. L'uomo di 78 anni residente ad Altamura, è stato deferito alla Magistratura di Bari e dovrà ora rispondere del reato di esercizio venatorio con mezzi non consentiti.

Altra attività è stata condotta dai militari della Stazione Parco di Ruvo di Puglia i quali sono intervenuti in località "Pedale" in agro di Corato ove è stata scoperta, ben mimetizzata tra la vegetazione boschiva, una gabbia in ferro, non autorizzata, avente dimensioni di 2 metri per 2 utilizzata per intrappolare fauna di grosse dimensioni, fra tutti i cinghiali chiaramente installata da ignoti per prelievi venatori illegali.
Accertata la natura abusiva dell'opera, la gabbia è stata tempestivamente rimossa.
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
  • caccia e pesca
Altri contenuti a tema
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.