Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Cronaca

Caccia con mezzi non consentiti: si intensifica anche ad Andria l'attività dei Carabinieri Forestali

Intanto ad Altamura e a Ruvo di Puglia effettuate denunce e sequestro di strumenti per la caccia illeciti

Si susseguono le attività dei Carabinieri Forestali su tutto il territorio murgiano poste in essere dalle Stazioni Parco dipendenti del Reparto Alta Murgia coordinate dal Magg. Giuliano Palomba e finalizzate a tutelare il prezioso patrimonio faunistico. Ad Andria numerose le azioni effettuate ed i controlli e le verifiche compiute.

Nell'ambito di tali attività, la Stazione Carabinieri Parco di Altamura ha portato a termine un accertamento in località "Parisi" in agro di Altamura, dove a seguito di monitoraggi e perlustrazioni erano stati percepiti anomali e ripetuti versi di avifauna. I successivi sopralluoghi hanno permesso di individuare un richiamo acustico elettromagnetico in funzione, che riproduceva e diffondeva il verso dei tordi occultato su di un albero. Lo stesso era in utilizzo di un cacciatore che, in chiaro esercizio venatorio, si poteva così avvantaggiare dei versi emanati dal richiamo incrementando gli abbattimenti di selvaggina. Tali mezzi utilizzati per attirare l'avifauna, non sono consentiti dalla legge configurando uno specifico illecito di natura penale. Attesa la flagranza, i militari dopo aver identificato il soggetto, hanno posto sotto sequestro l'arma, le munizioni in suo possesso, nonché il richiamo elettromagnetico illecitamente utilizzato. L'uomo di 78 anni residente ad Altamura, è stato deferito alla Magistratura di Bari e dovrà ora rispondere del reato di esercizio venatorio con mezzi non consentiti.

Altra attività è stata condotta dai militari della Stazione Parco di Ruvo di Puglia i quali sono intervenuti in località "Pedale" in agro di Corato ove è stata scoperta, ben mimetizzata tra la vegetazione boschiva, una gabbia in ferro, non autorizzata, avente dimensioni di 2 metri per 2 utilizzata per intrappolare fauna di grosse dimensioni, fra tutti i cinghiali chiaramente installata da ignoti per prelievi venatori illegali.
Accertata la natura abusiva dell'opera, la gabbia è stata tempestivamente rimossa.
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
  • caccia e pesca
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.