Una vita al volante Misericordia Andria
Una vita al volante Misericordia Andria
Associazioni

"Buona Speranza", open day al centro di via Vecchia Barletta

Ecco la seconda fase del progetto "Una Vita al Volante" e le attività per 16 ragazzi di servizio civile

Periodo intenso per la Confraternita Misericordia di Andria: è prevista per oggi una conferenza stampa per presentare l'open day e le attività del Centro d'Accoglienza "Buona Speranza" in via Vecchia Barletta 206. Contestualmente sarà presentata la seconda fase del progetto "Una Vita al Volante", campagna di sensibilizzazione per un uso consapevole della strada, che dal 24 ottobre animerà tutte le scuole primarie e secondarie di 1° grado della Città di Andria oltre alla presentazione delle attività che svolgeranno i 16 ragazzi che hanno iniziato i due progetti del servizio civile partiti negli scorsi giorni.

All'interno del Centro d'accoglienza "Buona Speranza", voluto dalla Prefettura di Barletta Andria Trani ed interamente allestito dalla Misericordia di Andria, in una parte della struttura di proprietà comunale di via Vecchia Barletta chiusa da oltre 15 anni ed interamente bonificata dalla stessa confraternita andriese, sono ospitati 88 richiedenti protezione internazionale provenienti da diversi paesi del mondo come Nigeria, Mali, Pakistan o Bangladesh e sono assistiti da uno staff di professionisti tra cui mediatori culturali, operatori, volontari, medici, psicologi ed avvocati. L'open day rientra nelle attività di integrazione ed accoglienza già in essere da parte della Misericordia di Andria, attività che saranno illustrate durante la conferenza inaugurale.

Nella stessa occasione ampio spazio anche per l'avvio della seconda fase del progetto "Una Vita al Volante": si comincia le lezioni frontali teoriche e pratiche nelle scuole di Andria, lezioni che coinvolgeranno direttamente migliaia di studenti sul tema dell'educazione stradale. Si comincia lunedì 24 ottobre con le prime lezioni nella Scuola Primaria "G. Verdi" per poi proseguire in tutte le altre con cadenza giornaliera e per diversi mesi sino alla prossima primavera. Occasione propizia, quella di venerdì, per salutare l'avvio dei due progetti di Servizio Civile "Soccorso Amico" e "Mani amiche", che da qualche giorno coinvolgono già 16 ragazzi volontari che hanno iniziato la parte formativa.
  • Misericordia Andria
  • buona speranza
Altri contenuti a tema
Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Ripreso il servizio pubblico, atteso da cittadini ed associazioni sindacali
Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Dal prossimo lunedì contro l'afa e il caldo
Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie In viaggio in Italia dal 2 giugno in Puglia e nella città federiciana il 13 giugno nella Chiesa delle Sacre Stimmate
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.