legambiente
legambiente
Vita di città

Biogas e biometano: "Andria ne parla" in un percorso di partecipazione

Questo pomeriggio in un incontro organizzato da Legambiente

"Andria ne parla". Questo pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.30, nella Sala Consiliare del Comune di Andria, si terrà un incontro pubblico sul progetto ISAAC, finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020 e che ha come obiettivo principale l'abbattimento delle barriere non tecnologiche per la produzione e l'uso del biogas e del biometano ed ha interessato diverse regioni italiane tra cui la Puglia.

Lo scopo del progetto è la costruzione di un modello di comunicazione orientato a diffondere un'informazione equilibrata, sulla base dei benefici ambientali ed economici, tra tutti gli attori potenzialmente coinvolti a vario titolo nella produzione di biogas e biometano e tra questi anche i Comuni e la Regione Puglia. In questa regione tra l'altro, è stato recentemente avviato un percorso di progettazione partecipata con la cittadinanza di Andria su un impianto di biogas da Forsu che dovrebbe realizzarsi nel territorio.

Il processo di partecipazione "Andria ne parla", avviato da qualche mese nella città di Andria, per confrontarsi con i cittadini su queste tematiche, è giunto ormai al quarto incontro.
In questo evento pubblico, in particolare organizzato da Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus, ci sarà la possibilità di ascoltare e confrontarsi con i tecnici della società GreenProject, la quale ha presentato un progetto di compostaggio nella città di Andria.
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Contestualmente l'assemblea ha eletto i membri del direttivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.