Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”
Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”
Vita di città

Biblioteca "San Tommaso d`Aquino", la solidarietà di Giorgino

Dopo l`episodio di inciviltà, interviene il Sindaco

«In questo particolare momento esprimo la mia solidarietà, intesa come quella di tutti i cittadini di Andria, riguardo all'episodio di inciviltà che ha letteralmente 'colpito' la Biblioteca Diocesana di Andria "San Tommaso d'Aquino". Ritengo importante che l'espressione della solidarietà (intesa in senso semantico del termine) verso il
direttore don Mimmo Basile non sia formale ma concreta e sostanziale», così il sindaco Nicola Giorgino commenta i fatti accaduti nei giorni scorsi alla Biblioteca Diocesana.

«Infatti, anche se l'Amministrazione Comunale ne è perfettamente consapevole, diventa a questo punto doveroso ricordare il ruolo svolto dalla Biblioteca Diocesana che, non è solo un punto di prestito di libri, ma è diventata luogo qualificato di socializzazione. Nella
Biblioteca si tengono incontri, corsi di illustrazione e lettura animata per bambini, si riuniscono gruppi di lettura, si leggono quotidiani e riviste, si aiutano i ragazzi del quartiere a svolgere ricerche ed approfondimenti… La Biblioteca Diocesana, dunque, è da intendersi come momento pubblico di presidio culturale sulla quella parte di città in cui è localizzata e rappresenta un'occasione qualificata di ricostruzione di un tessuto sociale che dobbiamo preservare e salvaguardare.

Inutile dilungarsi, infine, sul ruolo di conservazione del prezioso patrimonio librario della Diocesi e della nostra città, come non ricordare i preziosi Antifonari o i Liber Consiliorum dei conventi andriesi custoditi con amorevole cura dalla responsabile Silvana Campanile, che svolge il suo ruolo con entusiasmo e competenza. Pertanto, se possibile, la nostra attenzione sarà ancora maggiore verso questa fondamentale realtà culturale e di presidio sociale della nostra città di cui condividiamo la quotidiana azione di diffusione capillare della cultura e quella più ampia di elevato valore storico e testimoniale».
  • biblioteca diocesana
Altri contenuti a tema
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” “Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” In programma dal 5 al 30 maggio
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.