Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Associazioni

Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente

"Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"

"Sarà Benedetto Miscioscia, laureato in Scienze Agrarie, tra i primi nel 2008 ad aderire al progetto ambientalista del Prof. Vincenzo Pepe e ad organizzare il movimento in Puglia, a reggere per i prossimi tre mesi la guida nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente".
La scelta del dott. Benedetto Miscioscia, coordinatore regionale del Movimento FareAmbiente, è anche il frutto di un riconoscimento della passione e del lavoro in nome dell'ambientalismo del fare che è stato svolto affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista."

Di seguito la comunicazione del Prof. Vincenzo Pepe:
"Vi comunico che per ragioni di salute e per aver accettato di partecipare come esperto alla stesura del nuovo Codice dell'ambiente ho deciso, a norma art. 11 dello Statuto, di sospendermi da Presidente per soli 3 mesi – dichiara il Prof. Vincenzo Pepe - atteso che i vice presidenti Francesco Della Corte e Anna Zollo per impegni lavorativi non sono stati disponibili a fungere da reggenti, l'esecutivo nazionale mi ha indicato l'amico Benedetto Miscioscia. Ringrazio Benedetto Miscioscia, coordinatore del movimento della Regione Puglia e componente esecutivo nazionale per la disponibilità e l'affetto che ci ha sempre dimostrato. In ogni caso, in questi 3 mesi non farò mai mancare la mia presenza e l'impegno compatibilmente con la mia delicata attività in seno alla Commissione per la stesura del nuovo Codice ambientale. Sono certo che non mi farete mai mancare il vostro sostegno e la passione con cui mi avete sempre dato forza sufficiente a portare avanti le idee di FareAmbiente."

Al riguardo, Benedetto Miscioscia si dice onorato per la fiducia riposta in seno alla sua persona, ringraziando l'esecutivo ed in particolare il Presidente Pepe per la considerazione manifestata, certo di poter svolgere al meglio il prestigioso incarico ricevuto, nel solco della sua linea di pensiero che punta a promuovere il concetto di un ambientalismo ragionevole, non ideologico e svincolato da pregiudizi preconcetti, in nome di un ambientalismo costruttivo e non disfattista.
  • Comune di Andria
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.