Castel del Monte, Andria
Castel del Monte, Andria
Turismo

«Bellezza mozzafiato ma…», Castel del Monte fra critiche e perplessità

Per i turisti il bastione federiciano è una contraddizione

Imponente maniero federiciano, capolavoro architettonico medievale, misterioso e unico, fiore all'occhiello e simbolo della città di Andria, il Castel del Monte, che si erge a 540 metri s. l. m., è inserito tra i patrimoni Unesco dal 1996.

Ma per i turisti il bastione del puer apuliae è una contraddizione, tra bellezza e cattiva gestione. Numerose le recensioni negative che non serviranno ad aumentare l'afflusso turistico al maniero federiciano, che pur primeggia in Puglia per numero di visite con i suoi 251 mila ospiti annuali (dati del marzo 2016 relativi all'ultimo anno); ben magra consolazione in confronto alle potenzialità quiescenti, agli sprechi economici e ai mal funzionamenti, che pongono spesso le amministrazioni nell'occhio del ciclone. Cosicchè, quando si parla del Castel del Monte, è inevitabile ascoltare "E' fantastico, però…".

Primo "però" del turista è il costo del biglietto di ingresso (intero: 8 euro), giudicato elevato per una struttura vuota al suo interno e che oltretutto non presenta pannelli informativi; il tutto si ridurrebbe ad una sterile visione degli stanzoni e l'unica alternativa è la spesa di ulteriori 5 euro pro capite per una guida, «altrimenti ti ritrovi a guardare quattro mura senza comprenderne il significato». A questi costi si aggiungono spesso il pagamento del parcheggio privato a un chilometro di distanza (5 euro per ogni auto) e della navetta per arrivare in cima alla collina (1 euro a persona) quando è interdetto alle auto l'accesso al maniero o il parcheggio alle pendici del castello è stracolmo. Non di rado, di conseguenza, capita di imbattersi in mezzi malamente parcheggiati sulla carreggiata.

A questo si aggiungono le testimonianze di bagni fuori uso, impossibilità di pagare con bancomat a causa di importi non elevati, personale poco efficiente. Nel complesso, vagliando vari siti internet di recensioni, il punteggio è di poco sufficiente solo grazie alla bellezza architettonica del Castello e al suggestivo panorama su cui si affaccia. Un merito certamente non attribuibile agli enti locali. Giunge dunque spontanea un'amara riflessione nel chiedersi quanti e quali potrebbero essere gli esiti positivi di una gestione che sappia valorizzare i propri tesori.

Altro neo della vicenda è l'infopoint che, ben tre anni fa, il Gal presentava fieramente alla cittadinanza e che tutt'oggi giace inutilizzato. Ma questo è un altro capitolo.

Ordunque, se tante sono le virtù della città semper fidelis, ben pochi i meriti degli enti locali che non si discostano da quella polemica più ampia che è la cattiva gestione del patrimonio culturale italiano.
  • dati turismo puglia
  • Castel del Monte
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Questa mattina riunito a Barletta il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Gli incontri della delegazione per l’Anno Europeo dei Normanni 2027:
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.