Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT

Il 22 novembre, ad Andria, CIA Agricoltori Italiani presenterà il progetto territoriale di sviluppo del comparto

Trasformare il 2025 ormai alle porte come l'anno del rilancio a tutto tondo dell'agricoltura nella provincia di Barletta-Andria-Trani, valorizzando le specificità del comparto in questo importante territorio e superando le criticità che pongono un freno al definitivo decollo di un intero settore.

È questo l'obiettivo del progetto di CIA Agricoltori Italiani di Puglia che sarà illustrato alle autorità, ai rappresentanti istituzionali, al mondo imprenditoriale agricolo del territorio e ai giornalisti venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, in viale Venezia Giulia 136, ad Andria, dove al termine della conferenza stampa sarà inaugurata una nuova sede CIA che terrà a battesimo anche l'avvio del percorso che porterà alla nascita della CIA Provincia BAT.

All'incontro, per illustrare il progetto, interverranno: il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, presidente del Comitato Promotore Provincia CIA BAT; Giuseppe De Noia, presidente CIA Agricoltori Italiani Levante (Bari-Bat); e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia.
locandina
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.