L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Avvio delle celebrazioni per il II centenario dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata

Il consiglio di priorato ha organizzato una serie di eventi per la storica occasione

Il consiglio di priorato dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata in San Francesco, ad Andria, ha organizzato una serie di eventi per il secondo centenario della nascita dello storico sodalizio religioso, che ricordiamo essere tra i più antichi di Puglia.

Si comincia il 2 marzo, alle ore 20 con "Da oggi a noi la cotidiana manna...", la preghiera di Dante, con la partecipazione di Suor Sabina Saracino, betlemita; di Marta Binetti all'oboe e di Stefania Argentieri al pianoforte.

Si prosegue il 9 marzo, sempre alle 20 con le "Ultime sette parole di Cristo sulla croce" una composizione di Joseph Haydn. Interverrà Chiara Bertoglio, concertista di pianoforte, musicologa e teologa.

Infine, il 16 marzo, alle ore 20 incontro con don Mario Castellano della Diocesi di Bari e della ensamble vocale "Vox et Anima" che porteranno al pubblico presente, un itinerario spirituale sui salmi del triduo pasquale "Gustate e vedete come è buono il Signore".

L'iniziativa, per il terzo anno è proposta dall'Ufficio liturgico diocesano, sezione "Musica sacra", quale itinerario attento alla via Pulchritudinis.
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
  • Arciconfraternita Maria SS.Addolorata
Altri contenuti a tema
Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 "Un Avvento di incontro: Dio viene, ci visita e rimane"
Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 19,30 presso la Chiesa Madonna della Grazia
I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale Le comunità parrocchiali di Andretta in visita ad Andria e Trani
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.