Donazione sangue
Donazione sangue
Attualità

Avis comunale Andria: «Donare sangue è un’occasione di solidarietà per la società»

Donazioni in netta flessione a causa dell'epidemia di Sars Cov 2

Appena trascorso il trimestre estivo, il più importante di ogni anno per quanto attiene la raccolta e la disponibilità di sangue ed emocomponenti, è opportuno procedere ad un consuntivo.

A compiere un report dei mesi appena trascorsi è l'Avis comunale, sezione "Nicola Porziotta". «Come ben noto nel trimestre marzo – maggio a causa dell'epidemia di Sars Cov 2 il numero delle donazioni ha subito, ovunque, un pesante calo (circa mille unità solo ad Andria) che in parte è stato attenuato dal blocco delle attività chirurgiche di elezione in tutti gli ospedali, e pertanto, fortunatamente, gli effetti non sono stati devastanti.
Il mese di giugno, il primo dopo il lockdown, ha fatto registrare un meno 23.5 per cento di unità raccolte a livello nazionale, rispetto al 2019, che è diventato meno 9.6 per cento nel mese di luglio; contestualmente le attività chirurgiche, riprese anche in modo piu' corposo rispetto agli anni precedenti per cercare di recuperare tutti gli interventi rimandati durante il lockdown, hanno paventato il rischio di limitare la disponibilità di sangue solo per l'emergenza/urgenza soprattutto negli ospedali piu' grandi.
L'Associazione AVIS Andria con una costante attività di sensibilizzazione e chiamata dei donatori ha consentito di raccogliere nel trimestre estivo circa 800 unità di sangue garantendo il supporto trasfusionale ad oltre duecento pazienti ricoverati nel presidio ospedaliero cittadino.
Inoltre comunichiamo che dal prossimo 14 settembre presso Il Servizio Trasfusionale di Andria, così come in tutta la regione, sarà possibile per i donatori di sangue, che abbiano donato almeno una volta dal 2019, aderire allo studio epidemiologico per la ricerca degli anticorpi anti SARS Cov 2. Di sangue c'è continuamente bisogno, ogni giorno circa 1800 pazienti ricoverati negli ospedali italiani necessita di supporto trasfusionale; si invitano pertanto i donatori abituali ma anche chi non si è mai avvicinato alla donazione di sangue a recarsi presso il Centro Trasfusionale perché la donazione di sangue, così come rimarcato da Papa Francesco, è un'occasione di solidarietà per la società».
  • Comune di Andria
  • Avis
  • donazione sangue
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.